Il D.L. 83/2012, convertito in L. 134/2012, nel novellare la legge fallimentare al fine di favorire, ancora una volta, l'accesso agli istituti di soluzione concordata della crisi d'impresa, ha introdotto, per la prima volta nella storia del nostro ordinamento, una disciplina specifica per le ipotesi di perdite del capitale di società in crisi, consentendo una deroga ai principi generali espressi dagli artt. 2446 e 2447 c.c. per tutte le società che abbiano presentato domanda per l'accesso al concordato preventivo o l'omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti. La nuova disciplina, dettata dall'art. 182 sexies l. fall., viene analizzata dall'A. attraverso un'attenta ed originale rassegna del dato normativo, che consente di inquadrare le nuove regole e di metterne in luce le ambiguità e le incertezze.
G. Guerrieri (2013). Art. 182 sexies. PADOVA : Cedam.
Art. 182 sexies
GUERRIERI, GIANLUCA
2013
Abstract
Il D.L. 83/2012, convertito in L. 134/2012, nel novellare la legge fallimentare al fine di favorire, ancora una volta, l'accesso agli istituti di soluzione concordata della crisi d'impresa, ha introdotto, per la prima volta nella storia del nostro ordinamento, una disciplina specifica per le ipotesi di perdite del capitale di società in crisi, consentendo una deroga ai principi generali espressi dagli artt. 2446 e 2447 c.c. per tutte le società che abbiano presentato domanda per l'accesso al concordato preventivo o l'omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti. La nuova disciplina, dettata dall'art. 182 sexies l. fall., viene analizzata dall'A. attraverso un'attenta ed originale rassegna del dato normativo, che consente di inquadrare le nuove regole e di metterne in luce le ambiguità e le incertezze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.