Voce biografica riferita al Soprintendente di Venezia tra il 1905 e il 1924 Massimiliano Ongaro. L'Ongaro fu responsabile dell'Ufficio veneziano proprio in uno dei periodi di maggior criticità, subito dopo il crollo del Campanile di San Marco e durante il primo conflitto mondiale, rendendosi protagonista di numerosi studi tesi a salvaguardare il patrimonio monumentale veneziano e non solo. A lui si devono studi pioneristici sull'uso di materiali intumescenti per salvaguardare le strutture lignee degli edifici storici dai rischi di incendio legati agli ordigni incendiari lanciati per la prima volta nel nostro Paese da aerei durante il primo conflitto mondiale, come anche studi di grande interesse sui rischi insiti nella statica di edifici alti (tra gli altri, fece parte di una commissione per lo studio delle condizioni statiche della Torre di Pisa).
M. Pretelli (2012). Massimiliano Ongaro. BOLOGNA : Bononia University Press.
Massimiliano Ongaro
PRETELLI, MARCO
2012
Abstract
Voce biografica riferita al Soprintendente di Venezia tra il 1905 e il 1924 Massimiliano Ongaro. L'Ongaro fu responsabile dell'Ufficio veneziano proprio in uno dei periodi di maggior criticità, subito dopo il crollo del Campanile di San Marco e durante il primo conflitto mondiale, rendendosi protagonista di numerosi studi tesi a salvaguardare il patrimonio monumentale veneziano e non solo. A lui si devono studi pioneristici sull'uso di materiali intumescenti per salvaguardare le strutture lignee degli edifici storici dai rischi di incendio legati agli ordigni incendiari lanciati per la prima volta nel nostro Paese da aerei durante il primo conflitto mondiale, come anche studi di grande interesse sui rischi insiti nella statica di edifici alti (tra gli altri, fece parte di una commissione per lo studio delle condizioni statiche della Torre di Pisa).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.