In questo contributo si è sottoposto ad analisi la recente vicenda storica del regionalismo italiano, dall'emersione del principio della leale collaborazione, fino ai più recenti svolgimenti. Si è dato conto in particolare delle due grandi riforme organiche che hanno inciso sul Titolo V della Parte II della Costituzione, analizzando soprattutto le relative linee di tendenza e di sviluppo. Si è dato conto del più recente tentativo di riformare la riforma e delle problematiche emerse soprattutto con riguardo ai tentativi di costituzionalizzare il principio di leale collaborazione.
Titolo: | Cap. III La vicenda storica del regionalismo - parr. 8 - 14 |
Autore/i: | BELLETTI, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Diritto regionale |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 98 |
Abstract: | In questo contributo si è sottoposto ad analisi la recente vicenda storica del regionalismo italiano, dall'emersione del principio della leale collaborazione, fino ai più recenti svolgimenti. Si è dato conto in particolare delle due grandi riforme organiche che hanno inciso sul Titolo V della Parte II della Costituzione, analizzando soprattutto le relative linee di tendenza e di sviluppo. Si è dato conto del più recente tentativo di riformare la riforma e delle problematiche emerse soprattutto con riguardo ai tentativi di costituzionalizzare il principio di leale collaborazione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.