Essere insegnante oggi. Svariati fattori rendono complessa una professione che, nel corso degli ultimi decenni, ha visto ridimensionare la considerazione sociale e anche una parte della propria identità professionale. La vera sfida che oggi l’insegnante si trova ad affrontare è quella di rendere significativo il percorso di insegnamento-apprendimento, attraverso la ricerca e la riflessione sui nodi fondamentali che lo caratterizzano: quali, ad esempio, le strategie per attivare la motivazione degli studenti e per favorire la concentrazione e la rielaborazione delle esperienze. Quali sono, allora, le competenze necessarie ad esercitare con efficacia la professione insegnante? Sicure e solide conoscenze disciplinari si devono accompagnare alla padronanza delle metodologie didattiche specifiche. E, altrettanto indispensabili, sono le modalità comunicative e relazionali che l’insegnante adotta per raggiungere lo studente e rendere l’apprendimento un processo ricco di senso e di significatività. In questa direzione si inserisce il seguente contributo che testimonia e documenta, da tre differenti angolature, la valenza che assumono i laboratori dedicati alla formazione iniziale degli insegnanti nel campo delle competenze relazionali e comunicative. La “formazione in situazione” permette, infatti, non solo di arricchire l’apprendimento di contenuti acquisiti nel corso di lezioni più tradizionali, ma anche la possibilità di innescare veri e propri processi di cambiamento relativamente alle dinamiche comunicative, alle modalità di insegnamento-apprendimento e alla consapevolezza corporea ed emozionale.
Demozzi S., Di Rienzo A., Mezzolla E. (2012). Apprendere le competenze relazionali. IMOLA - BOLOGNA : BUP.
Apprendere le competenze relazionali
DEMOZZI, SILVIA;DI RIENZO, ADRIANA;MEZZOLLA, ELISABETTA
2012
Abstract
Essere insegnante oggi. Svariati fattori rendono complessa una professione che, nel corso degli ultimi decenni, ha visto ridimensionare la considerazione sociale e anche una parte della propria identità professionale. La vera sfida che oggi l’insegnante si trova ad affrontare è quella di rendere significativo il percorso di insegnamento-apprendimento, attraverso la ricerca e la riflessione sui nodi fondamentali che lo caratterizzano: quali, ad esempio, le strategie per attivare la motivazione degli studenti e per favorire la concentrazione e la rielaborazione delle esperienze. Quali sono, allora, le competenze necessarie ad esercitare con efficacia la professione insegnante? Sicure e solide conoscenze disciplinari si devono accompagnare alla padronanza delle metodologie didattiche specifiche. E, altrettanto indispensabili, sono le modalità comunicative e relazionali che l’insegnante adotta per raggiungere lo studente e rendere l’apprendimento un processo ricco di senso e di significatività. In questa direzione si inserisce il seguente contributo che testimonia e documenta, da tre differenti angolature, la valenza che assumono i laboratori dedicati alla formazione iniziale degli insegnanti nel campo delle competenze relazionali e comunicative. La “formazione in situazione” permette, infatti, non solo di arricchire l’apprendimento di contenuti acquisiti nel corso di lezioni più tradizionali, ma anche la possibilità di innescare veri e propri processi di cambiamento relativamente alle dinamiche comunicative, alle modalità di insegnamento-apprendimento e alla consapevolezza corporea ed emozionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.