Diversamente da una tradizione cinematografica statunitense che rispetto alla dimensione ebraica ha a lungo dispiegato una varietà di strategie indirette, esibendo una spiccata propensione a stemperare l’elemento eversivo dell’alterità ebraica nelle idiosincrasie di un racconto ostinatamente personale, negli ultimi decenni certo cinema europeo, ma anche americano, e israeliano, chiama esplicitamente in causa il mondo giudaico collocandolo in una prospettiva internazionale. Questo cinema, tuttavia, non può essere facilmente denominato“ebraico”, poiché opera a beneficio di un pubblico trasversale, disseminando topoi narrativi dal forte potenziale emotivo capaci di metabolizzare la necessità di rivedere la storia e la geografia del passato. Ciò che i modi del racconto ebraico portano più facilmente in superficie ha a che fare con un’incertezza riguardo all’identità, con un dissesto dei sistemi di delimitazione del soggetto - fisica, spaziale e culturale - che da un lato induce l’individuo ad una condizione di permanente esilio, dall’altro lo dota di un inedito potere di interazione con l’altro, di una creatività espressiva nel confronto con l’ideologia e con il potere. Il fenomeno che si descrive è collocabile agli inizi degli anni novanta e vive di alcune interessanti interdipendenze tra l’orizzonte culturale statunitense e i mutamenti geografici e politici dell’Europa “post-comunista”, come dimostrano le trame dei film che, strutturate su ritorni e ricongiungimenti tra un lato e l’altro dell’oceano, innescano simboliche inversioni rispetto alle storiche traiettorie delle migrazioni di massa.

Rivisitazioni eterodosse. Storie ebraiche e paradigmi di instabilità di un’identità globalizzata / Sara Pesce. - STAMPA. - (2011), pp. 223-238.

Rivisitazioni eterodosse. Storie ebraiche e paradigmi di instabilità di un’identità globalizzata

PESCE, SARA
2011

Abstract

Diversamente da una tradizione cinematografica statunitense che rispetto alla dimensione ebraica ha a lungo dispiegato una varietà di strategie indirette, esibendo una spiccata propensione a stemperare l’elemento eversivo dell’alterità ebraica nelle idiosincrasie di un racconto ostinatamente personale, negli ultimi decenni certo cinema europeo, ma anche americano, e israeliano, chiama esplicitamente in causa il mondo giudaico collocandolo in una prospettiva internazionale. Questo cinema, tuttavia, non può essere facilmente denominato“ebraico”, poiché opera a beneficio di un pubblico trasversale, disseminando topoi narrativi dal forte potenziale emotivo capaci di metabolizzare la necessità di rivedere la storia e la geografia del passato. Ciò che i modi del racconto ebraico portano più facilmente in superficie ha a che fare con un’incertezza riguardo all’identità, con un dissesto dei sistemi di delimitazione del soggetto - fisica, spaziale e culturale - che da un lato induce l’individuo ad una condizione di permanente esilio, dall’altro lo dota di un inedito potere di interazione con l’altro, di una creatività espressiva nel confronto con l’ideologia e con il potere. Il fenomeno che si descrive è collocabile agli inizi degli anni novanta e vive di alcune interessanti interdipendenze tra l’orizzonte culturale statunitense e i mutamenti geografici e politici dell’Europa “post-comunista”, come dimostrano le trame dei film che, strutturate su ritorni e ricongiungimenti tra un lato e l’altro dell’oceano, innescano simboliche inversioni rispetto alle storiche traiettorie delle migrazioni di massa.
2011
Corto circuito. Il cinema nell’era della convergenza
223
238
Rivisitazioni eterodosse. Storie ebraiche e paradigmi di instabilità di un’identità globalizzata / Sara Pesce. - STAMPA. - (2011), pp. 223-238.
Sara Pesce
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129449
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact