Nascita dello Stato imprenditore in Italia venne pubblicato nel 1977. Fino a quel momento il tema dei salvataggi bancari e dell'intervento pubblico negli anni Venti e Trenta aveva costituito soltanto marginalmente un oggetto di studio per gli storici e per gli storici economici. Il libro di Ernesto Cianci (Vasto 1908 - Roma 1992) costituisce dunque la prima analisi ad ampio raggio dei salvataggi bancari e della nascita dell'IRI; un’analisi capace di offrire un esame dettagliato di quelle vicende e, al tempo stesso, di individuare i precedenti, le analogie e i molteplici legami. Per la prima volta alcuni passaggi decisivi della politica economica italiana degli anni Venti e Trenta venivano ricostruiti ed esaminati alla luce di una ricca e poco conosciuta documentazione d'archivio (i fondi dell'Archivio centrale dello Stato, della Banca d'Italia e della Confindustria e le carte di Paolo Thaon di Revel, presso la Fondazione Einaudi di Torino), integrata da un abbondante apparato di fonti giornalistiche e della più significativa pubblicistica coeva. Il volume, da molti anni fuori catalogo, è ora riproposto in una nuova edizione, con un’ampia introduzione del curatore.

Nascita dello Stato imprenditore in Italia / A. Gagliardi. - STAMPA. - (2009), pp. VII-390.

Nascita dello Stato imprenditore in Italia

GAGLIARDI, ALESSIO
2009

Abstract

Nascita dello Stato imprenditore in Italia venne pubblicato nel 1977. Fino a quel momento il tema dei salvataggi bancari e dell'intervento pubblico negli anni Venti e Trenta aveva costituito soltanto marginalmente un oggetto di studio per gli storici e per gli storici economici. Il libro di Ernesto Cianci (Vasto 1908 - Roma 1992) costituisce dunque la prima analisi ad ampio raggio dei salvataggi bancari e della nascita dell'IRI; un’analisi capace di offrire un esame dettagliato di quelle vicende e, al tempo stesso, di individuare i precedenti, le analogie e i molteplici legami. Per la prima volta alcuni passaggi decisivi della politica economica italiana degli anni Venti e Trenta venivano ricostruiti ed esaminati alla luce di una ricca e poco conosciuta documentazione d'archivio (i fondi dell'Archivio centrale dello Stato, della Banca d'Italia e della Confindustria e le carte di Paolo Thaon di Revel, presso la Fondazione Einaudi di Torino), integrata da un abbondante apparato di fonti giornalistiche e della più significativa pubblicistica coeva. Il volume, da molti anni fuori catalogo, è ora riproposto in una nuova edizione, con un’ampia introduzione del curatore.
2009
432
9788863440652
Nascita dello Stato imprenditore in Italia / A. Gagliardi. - STAMPA. - (2009), pp. VII-390.
A. Gagliardi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129334
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact