Progetto di recupero dell’insediamento rurale. L’edilizia rurale – intesa come parte di un più ampio patrimonio collettivo – è il tema della Guida al recupero, che ne interpreta e descrive prevalentemente gli aspetti “pubblici”: la fisionomia della casa e degli edifici annessi; le modalità compositive dei fronti e dei volumi; le tecniche costruttive; i materiali e i colori; l’ambiente circostante l’edificio e il suo rapporto con il territorio agricolo. La guida, tesa al recupero del savoir-habiter e del savoir-faire, si rivolge agli abitanti, ai professionisti, agli amministratori e alle maestranze artigiane, nella convinzione che solo il riconoscimento unanime del significato patrimoniale e memoriale di un manufatto di lunga durata, quale è nella sua interezza l’abitato rurale, può consentirne la trasmissione nel tempo e la trasformazione nella continuità storico-geografica.
La casa rurale in Toscana. Guida al recupero
AGOSTINI, ILARIA
2011
Abstract
Progetto di recupero dell’insediamento rurale. L’edilizia rurale – intesa come parte di un più ampio patrimonio collettivo – è il tema della Guida al recupero, che ne interpreta e descrive prevalentemente gli aspetti “pubblici”: la fisionomia della casa e degli edifici annessi; le modalità compositive dei fronti e dei volumi; le tecniche costruttive; i materiali e i colori; l’ambiente circostante l’edificio e il suo rapporto con il territorio agricolo. La guida, tesa al recupero del savoir-habiter e del savoir-faire, si rivolge agli abitanti, ai professionisti, agli amministratori e alle maestranze artigiane, nella convinzione che solo il riconoscimento unanime del significato patrimoniale e memoriale di un manufatto di lunga durata, quale è nella sua interezza l’abitato rurale, può consentirne la trasmissione nel tempo e la trasformazione nella continuità storico-geografica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.