La riflessione si concentra soprattutto sulla disfatta di Caporetto e sulla sua importanza nel determinare il riscatto dell’Italia nella Grande Guerra. La rotta di Caporetto, iniziata il 24 ottobre 1917 e proseguita fino ai primi dieci giorni di novembre, quando venne arrestata sulle rive del Piave, è stato un episodio centrale ed emblematico della storia del nostro paese, tanto che (come succede per i nomi propri che assumono un significato universale) oggi è diffusissimo l’uso del nome «caporetto» con l’iniziale minuscola quale sinonimo di cocente sconfitta. La memoria della sconfitta di Caporetto è analizzata attraverso pagine di GIuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Comisso, Curzio Malaparte.
Titolo: | 1910-1920: il risorgimento (in)compiuto? Da Pascoli a Soffici e Prezzolini |
Autore/i: | RUOZZI, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento |
Pagina iniziale: | 229 |
Pagina finale: | 249 |
Abstract: | La riflessione si concentra soprattutto sulla disfatta di Caporetto e sulla sua importanza nel determinare il riscatto dell’Italia nella Grande Guerra. La rotta di Caporetto, iniziata il 24 ottobre 1917 e proseguita fino ai primi dieci giorni di novembre, quando venne arrestata sulle rive del Piave, è stato un episodio centrale ed emblematico della storia del nostro paese, tanto che (come succede per i nomi propri che assumono un significato universale) oggi è diffusissimo l’uso del nome «caporetto» con l’iniziale minuscola quale sinonimo di cocente sconfitta. La memoria della sconfitta di Caporetto è analizzata attraverso pagine di GIuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Comisso, Curzio Malaparte. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |