Le attività descritte nella presente memoria si inquadrano nell’ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Bologna e la ITER International Organization (ITER I/O), l’organismo internazionale costituito per la realizzazione di un reattore sperimentale per la fusione termonucleare controllata a confinamento magnetico. La attività è rivolta alla analisi delle prestazioni elettromeccaniche dei cavi superconduttori del Progetto ITER. Per tali analisi è stato utilizzato il codice THELMA, sviluppato nell’ambito di in una collaborazione di ricerca tra Politecnico di Torino, Università di Udine e Università di Bologna. In tale codice vengono inseriti in ingresso, oltre ai dati elettromagnetici, le mappe delle deformazioni dei fili del cavo, fornite da un codice appositamente sviluppato per lo studio meccanico dei cavi superconduttori presso la Ecole Centrale Polytechnique di Parigi.

Analisi elettromeccanica dei cavi superconduttori di Nb3Sn per il progetto ITER / M. Breschi; P. L. Ribani. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-2. (Intervento presentato al convegno XXVIII Riunione Annuale dei Ricercatori di Elettrotecnica tenutosi a Taormina nel 20-22 Giugno 2012).

Analisi elettromeccanica dei cavi superconduttori di Nb3Sn per il progetto ITER

BRESCHI, MARCO;RIBANI, PIER LUIGI
2012

Abstract

Le attività descritte nella presente memoria si inquadrano nell’ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Bologna e la ITER International Organization (ITER I/O), l’organismo internazionale costituito per la realizzazione di un reattore sperimentale per la fusione termonucleare controllata a confinamento magnetico. La attività è rivolta alla analisi delle prestazioni elettromeccaniche dei cavi superconduttori del Progetto ITER. Per tali analisi è stato utilizzato il codice THELMA, sviluppato nell’ambito di in una collaborazione di ricerca tra Politecnico di Torino, Università di Udine e Università di Bologna. In tale codice vengono inseriti in ingresso, oltre ai dati elettromagnetici, le mappe delle deformazioni dei fili del cavo, fornite da un codice appositamente sviluppato per lo studio meccanico dei cavi superconduttori presso la Ecole Centrale Polytechnique di Parigi.
2012
Atti della XXVIII Riunione Annuale dei Ricercatori di Elettrotecnica
1
2
Analisi elettromeccanica dei cavi superconduttori di Nb3Sn per il progetto ITER / M. Breschi; P. L. Ribani. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-2. (Intervento presentato al convegno XXVIII Riunione Annuale dei Ricercatori di Elettrotecnica tenutosi a Taormina nel 20-22 Giugno 2012).
M. Breschi; P. L. Ribani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/128329
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact