Le evidenze epidemiologiche indicano una stretta relazione tra iperuricemia cronica con depositi di urato, essenza fisiopatologica della gotta, e lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Il link fisiopatologico tra di esse non è ancora completamente definito ma alcune interssanti evidenze sperimentali e cliniche suggeriscono la possibilità di una diretta lesività cardiovascolare dell'acido urico quando presente in circolo a concentrazione persistentemente elevate suggerendo l'opportunità, oltre che di un management aggressivo dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con iperuricemia cronica, del raggiungimento e del mantenimento di un target di uricemia inferiore a 6 mg/dl anche ai fini della prevenzione cardiovascolare.
Iperuricemia, gotta e patologie cardiovascolari: aspetti epidemiologici.
MALAVOLTA, NAZZARENA;BORGHI, CLAUDIO
2012
Abstract
Le evidenze epidemiologiche indicano una stretta relazione tra iperuricemia cronica con depositi di urato, essenza fisiopatologica della gotta, e lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Il link fisiopatologico tra di esse non è ancora completamente definito ma alcune interssanti evidenze sperimentali e cliniche suggeriscono la possibilità di una diretta lesività cardiovascolare dell'acido urico quando presente in circolo a concentrazione persistentemente elevate suggerendo l'opportunità, oltre che di un management aggressivo dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con iperuricemia cronica, del raggiungimento e del mantenimento di un target di uricemia inferiore a 6 mg/dl anche ai fini della prevenzione cardiovascolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.