Il lungo saggio (55 pp.) ricostruisce dapprima la genesi del «Massimi sistemi» seguendola dalle prime professioni a favore della mobilità della Terra (1597) all'uscita dell'opera (1632). Oltre ai dati filologici descrive anche il progetto culturale consistente, per dirla con lo stesso Galileo, nel «rifar i cervelli degli uomini». Nella seconda parte si spiegano le ragioni argomentative che hanno portato a scegliere il genere del dialogo, se ne individuano gli antecedenti e si sottolinea la novità dei «Massimi sistemi» rispetto a quella tradizione. Si passa poi all'analisi dei personaggi e al loro “ethos“, e all'esame della struttura dell'opera, che persegue le tecniche digressive utili per un testo dalle caratteristiche enciclopediche, di summa dell'intero pensiero galileiano. Naturale passare quindi all'analisi dei contenuti delle sue parti e in particolare si espone la tesi galileiana delle maree, ritenuta decisiva per la dimostrazione del moto della Terra e quindi per il rovesciamento del paradigma aristotelico. Il testo è corredato anche da un analitico profilo biografico di Galileo, scandito anno per anno, e da una bibliografia.

Introduzione / Battistini A.. - STAMPA. - (2012), pp. XV-LXIX.

Introduzione

BATTISTINI, ANDREA
2012

Abstract

Il lungo saggio (55 pp.) ricostruisce dapprima la genesi del «Massimi sistemi» seguendola dalle prime professioni a favore della mobilità della Terra (1597) all'uscita dell'opera (1632). Oltre ai dati filologici descrive anche il progetto culturale consistente, per dirla con lo stesso Galileo, nel «rifar i cervelli degli uomini». Nella seconda parte si spiegano le ragioni argomentative che hanno portato a scegliere il genere del dialogo, se ne individuano gli antecedenti e si sottolinea la novità dei «Massimi sistemi» rispetto a quella tradizione. Si passa poi all'analisi dei personaggi e al loro “ethos“, e all'esame della struttura dell'opera, che persegue le tecniche digressive utili per un testo dalle caratteristiche enciclopediche, di summa dell'intero pensiero galileiano. Naturale passare quindi all'analisi dei contenuti delle sue parti e in particolare si espone la tesi galileiana delle maree, ritenuta decisiva per la dimostrazione del moto della Terra e quindi per il rovesciamento del paradigma aristotelico. Il testo è corredato anche da un analitico profilo biografico di Galileo, scandito anno per anno, e da una bibliografia.
2012
DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO
XV
LXIX
Introduzione / Battistini A.. - STAMPA. - (2012), pp. XV-LXIX.
Battistini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/127543
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact