L'articolo discute la possibilità di attribuire ai composti esocentrici del tipo VN (portalettere) e PN (sottoscala) la classe di appartenenza che, nel caso delle strutture esemplificate, è nome. L'approccio teorico adottato è quello della 'morfologia costruzionale' che offre i migliori strumenti per dar conto di questi processi irregolari di formazione di parola.

La categorizzazione dei composti esocentrici

BISETTO, ANTONIETTA
2012

Abstract

L'articolo discute la possibilità di attribuire ai composti esocentrici del tipo VN (portalettere) e PN (sottoscala) la classe di appartenenza che, nel caso delle strutture esemplificate, è nome. L'approccio teorico adottato è quello della 'morfologia costruzionale' che offre i migliori strumenti per dar conto di questi processi irregolari di formazione di parola.
2012
Linguaggio e Cervello - Semantica /Language and the Brain - Semantics
1
23
A. Bisetto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/127237
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact