Il saggio prende in esame gli autori, le opere e le varie tipologie di forme gnomiche italiane nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Sono in particolare presentati e analizzati i "Detti piacevoli" di Poliziano, le "Facezie" di Poggio Bracciolini, i "Ricordi" di Guicciardini, i "Paradossi" di Ortensio Lando, gli epigrammi di Beccadelli e Pontano.
Titolo: | Autori e modelli di forme gnomiche umanistiche e rinascimentali |
Autore/i: | RUOZZI, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Tradition et créativité dan les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (XIVe-XVIIe siècles) |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 31 |
Abstract: | Il saggio prende in esame gli autori, le opere e le varie tipologie di forme gnomiche italiane nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Sono in particolare presentati e analizzati i "Detti piacevoli" di Poliziano, le "Facezie" di Poggio Bracciolini, i "Ricordi" di Guicciardini, i "Paradossi" di Ortensio Lando, gli epigrammi di Beccadelli e Pontano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.