L'orizzonte delle afferenze religiose in cui si muove Gregorio Magno è costituito da pagani, eretici ed ebrei, oggetto della cura animarum del Pontefice. Nel saggio si mostra che l'eventuale approdo alla fede cristiana e all'ortodossia non era visto come travaglio intellettuale e trasformazione di mentalità ma soprattutto come scelta di una situazione morale migliore e più vicina alla verità
Cremascoli G. (2009). Pagani, ebrei ed eretici nel «regimen animarum» di Gregorio Magno. FIRENZE : SISMEL Edizioni del Galluzzo.
Pagani, ebrei ed eretici nel «regimen animarum» di Gregorio Magno
CREMASCOLI, GIUSEPPE
2009
Abstract
L'orizzonte delle afferenze religiose in cui si muove Gregorio Magno è costituito da pagani, eretici ed ebrei, oggetto della cura animarum del Pontefice. Nel saggio si mostra che l'eventuale approdo alla fede cristiana e all'ortodossia non era visto come travaglio intellettuale e trasformazione di mentalità ma soprattutto come scelta di una situazione morale migliore e più vicina alla veritàFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.