INTRODUZIONE: Il bypass gastrico su gastroplastica verticale (RYGB-on-VBG) e’ stato introdotto nella pratica clinica nel 2002 per consentire lo studio radiologico-endoscopico del tratto escluso al transito alimentare. Pur dimostrando i medesimi risultati sul calo ponderale, non era noto se la presenza del piccolo passaggio gastro-gastrico nel RYGB-on-VBG potesse influire sui meccanismi metabolici con cui il byass gastrico tradizionale determina la remissione di alcune comorbidità. Scopo di questo studio è presentare i risultati a 10 anni di follow-up in pazienti sottoposti a RYGB-on-VBG, verficando il calo ponderale e l'impatto metabolico, a breve a lungo termine. MATERIALI E METODI: Da Giugno 2002 a Dicembre 2011 sono stati sottoposti a RYGB-on-VBG 363 pazienti (90 maschi e 273 femmine), con età media di 41.8±10.9 anni, BMI medio di 47.56±8.44 Kg/m2 e con eccesso di peso medio (EBW%) del 99±36.2%. 78 pazienti (21.5%) risultavano diabetici al ricovero e, tra questi, 17 con nuova diagnosi; 178 pazienti (49.0%) erano ipertesi. In 97 pazienti (26.7%) era presente la sindrome delle apnee notturne (OSAS). Il tempo operatorio medio è stato179.5±32.5 minuti.La degenza postoperatoria media è stata 8.8±2.8 giorni (range 5-37). Tutti i pazienti sono stati avviati ad un follow-up ambulatoriale a 3,6,12 mesi, quindi annuale comprendente: valutazione clinica, RX prime vie con bario, gastroscopia su necessità clinica, esami ematici coni profilo glicemico, lipidico e sideremico. CONCLUSIONI: Il calo ponderale è stato efficace e duraturo: EWL% medio di 55.4±16.8 a 6 mesi, 67.4±18.1 a 1 anno, 69.2±17.9 a 2 anni,con poche fluttuazioni sino a 60.0±20.5 a 10 anni. A 2 anni il 97.4% dei pazienti diabetici avevano il profilo glicemico normalizzato, ma in 2 casi la terapia è stata reintrodotta (remissione complessiva 94,8%). La remissione dell’ipertensione arteriosa si è osservata in 156 casi (87.6%), mentre le OSAS sono scomparse nel 98.9% dei casi (95 pz.) entro i 6 mesi dall’intervento. La presenza di un piccolo outlet gastro-gastrico non influenza l’effetto metabolico del bypass gastrico, garantendo risultati simili alla procedura tradizionale.
Titolo: | BYPASS GASTRICO CON STOMACO ESPLORABILE: 10 ANNI DI ESPERIENZA CON IL BYPASS GASTRICO SU GASTROPLASTICA VERTICALE |
Autore/i: | LEURATTI, LUCA; PICARIELLO, ERIKA; Balsamo F; CARIANI, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Abstracts |
Pagina iniziale: | 74 |
Pagina finale: | 74 |
Abstract: | INTRODUZIONE: Il bypass gastrico su gastroplastica verticale (RYGB-on-VBG) e’ stato introdotto nella pratica clinica nel 2002 per consentire lo studio radiologico-endoscopico del tratto escluso al transito alimentare. Pur dimostrando i medesimi risultati sul calo ponderale, non era noto se la presenza del piccolo passaggio gastro-gastrico nel RYGB-on-VBG potesse influire sui meccanismi metabolici con cui il byass gastrico tradizionale determina la remissione di alcune comorbidità. Scopo di questo studio è presentare i risultati a 10 anni di follow-up in pazienti sottoposti a RYGB-on-VBG, verficando il calo ponderale e l'impatto metabolico, a breve a lungo termine. MATERIALI E METODI: Da Giugno 2002 a Dicembre 2011 sono stati sottoposti a RYGB-on-VBG 363 pazienti (90 maschi e 273 femmine), con età media di 41.8±10.9 anni, BMI medio di 47.56±8.44 Kg/m2 e con eccesso di peso medio (EBW%) del 99±36.2%. 78 pazienti (21.5%) risultavano diabetici al ricovero e, tra questi, 17 con nuova diagnosi; 178 pazienti (49.0%) erano ipertesi. In 97 pazienti (26.7%) era presente la sindrome delle apnee notturne (OSAS). Il tempo operatorio medio è stato179.5±32.5 minuti.La degenza postoperatoria media è stata 8.8±2.8 giorni (range 5-37). Tutti i pazienti sono stati avviati ad un follow-up ambulatoriale a 3,6,12 mesi, quindi annuale comprendente: valutazione clinica, RX prime vie con bario, gastroscopia su necessità clinica, esami ematici coni profilo glicemico, lipidico e sideremico. CONCLUSIONI: Il calo ponderale è stato efficace e duraturo: EWL% medio di 55.4±16.8 a 6 mesi, 67.4±18.1 a 1 anno, 69.2±17.9 a 2 anni,con poche fluttuazioni sino a 60.0±20.5 a 10 anni. A 2 anni il 97.4% dei pazienti diabetici avevano il profilo glicemico normalizzato, ma in 2 casi la terapia è stata reintrodotta (remissione complessiva 94,8%). La remissione dell’ipertensione arteriosa si è osservata in 156 casi (87.6%), mentre le OSAS sono scomparse nel 98.9% dei casi (95 pz.) entro i 6 mesi dall’intervento. La presenza di un piccolo outlet gastro-gastrico non influenza l’effetto metabolico del bypass gastrico, garantendo risultati simili alla procedura tradizionale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |