Il volume si concentra sul pensiero di alcuni autori classici seguendo il filo conduttore del loro antidogmatismo: Lucrezio, Montaigne, Leopardi e Schopenhauer. Si tratta di filosofi lontani nel tempo, ma accomunati da un identico anelito nella ricerca del vero e dalla lotta contro diversi errori e dogmi, dal pregiudizio che vede impegnato ad esempio Lucrezio , alla superbia dell'antropocentrismo contro la quale tanto hanno insistito Schopenhauer e Leopardi.
Titolo: | La conoscenza del vero. Lucrezio, Montaigne, Schopenhauer, Leopardi |
Autore/i: | VINCIERI, PAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Numero di pagine: | 215 |
ISBN: | 8870185923 |
Abstract: | Il volume si concentra sul pensiero di alcuni autori classici seguendo il filo conduttore del loro antidogmatismo: Lucrezio, Montaigne, Leopardi e Schopenhauer. Si tratta di filosofi lontani nel tempo, ma accomunati da un identico anelito nella ricerca del vero e dalla lotta contro diversi errori e dogmi, dal pregiudizio che vede impegnato ad esempio Lucrezio , alla superbia dell'antropocentrismo contro la quale tanto hanno insistito Schopenhauer e Leopardi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-feb-2007 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.