Il green marketing oggi rappresenta sicuramente uno dei fenomeni mainstream all’interno della sfera dei consumi, oltre che una delle princi- pali opportunità di rilancio economico e di crescita sostenibile. La vocazione green di un’azienda conduce non solo al miglioramento dell’impatto sull’ambiente ma rappresenta anche un’occasione di rilancio per l’impresa stessa. Dimostrare che un prodotto è amico dell’ambiente e meno inquinante rispetto a quelli della concorrenza costituirà una leva importante per convincere i consumatori ad acquistarlo così come investi- re per il benessere dei dipendenti e delle comunità in cui si opera conferirà all’impresa credibilità e solida reputazione. Il cosiddetto green consumer è un mutevole e variegato attore sociale che si muove praticando scelte di consumo poliedriche e di natura complessa. Lungi dal poter essere consi- derato un target nella maniera classica del termine, questo nuovo sogget- to rappresenta piuttosto lo stile di consumo, un insieme di comportamen- ti e pratiche che esprimono una nuova visione del mondo. I saggi contenuti nel volume vogliono contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio. È infatti possibile promuovere un’a- rea industriale mettendone in luce le qualità ambientali, urbanistiche e l’innovatività dei servizi rivolti alle imprese che si insediano. Gli ecoindu- strial park e le aree ecologicamente attrezzate rappresentano lo strumen- to concreto per veicolare e diffondere questa nuova forma di attrattività dei territori.

Introduzione / M. Cavallo; P. Degli Esposti; K. Konstantinou. - STAMPA. - (2012), pp. 9-11.

Introduzione

CAVALLO, MARINO;DEGLI ESPOSTI, PIERGIORGIO;
2012

Abstract

Il green marketing oggi rappresenta sicuramente uno dei fenomeni mainstream all’interno della sfera dei consumi, oltre che una delle princi- pali opportunità di rilancio economico e di crescita sostenibile. La vocazione green di un’azienda conduce non solo al miglioramento dell’impatto sull’ambiente ma rappresenta anche un’occasione di rilancio per l’impresa stessa. Dimostrare che un prodotto è amico dell’ambiente e meno inquinante rispetto a quelli della concorrenza costituirà una leva importante per convincere i consumatori ad acquistarlo così come investi- re per il benessere dei dipendenti e delle comunità in cui si opera conferirà all’impresa credibilità e solida reputazione. Il cosiddetto green consumer è un mutevole e variegato attore sociale che si muove praticando scelte di consumo poliedriche e di natura complessa. Lungi dal poter essere consi- derato un target nella maniera classica del termine, questo nuovo sogget- to rappresenta piuttosto lo stile di consumo, un insieme di comportamen- ti e pratiche che esprimono una nuova visione del mondo. I saggi contenuti nel volume vogliono contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio. È infatti possibile promuovere un’a- rea industriale mettendone in luce le qualità ambientali, urbanistiche e l’innovatività dei servizi rivolti alle imprese che si insediano. Gli ecoindu- strial park e le aree ecologicamente attrezzate rappresentano lo strumen- to concreto per veicolare e diffondere questa nuova forma di attrattività dei territori.
2012
Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche"
9
11
Introduzione / M. Cavallo; P. Degli Esposti; K. Konstantinou. - STAMPA. - (2012), pp. 9-11.
M. Cavallo; P. Degli Esposti; K. Konstantinou
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact