Il lavoro affronta in modo sistematico le problematiche definitorie del fenomeno delle comunicazioni (elettroniche o digitali), evidenziando le relazioni tra le diverse forme di comunicazioni sia riservate (interpersonali) che rivolte al pubblico (radiotelevisive, etc.), così come oggi disciplinate nell'ordinamento comunitario e nazionale. L'analisi mostra anche come nelle cd. nuove comunicazioni digitali siano sussistano, talvolta in modo orgiinale, elementi giuridicamente caratterizzanti propri sia delle comunicazioni interpersonali che delle comunicazioni al pubblico. Tale condizione solleva molteplici profili di problematicità in ordine alla tutela delle garanzie, anche di rango costituzionale, correlate alle diverse forme di comunicazione (elettronica-digitale). Il bilanciamento tra garanzie di tutela delle diverse situazioni giuridiche rilevanti e principio di tutela del mercato trova solo una parziale attuazione in sede di regolazione amministrativa, attività cui sono preposte negli Stati membri le cd. NRA (secondo però gli indirizzi della Commissione europea) e, nel nostro ordinamento nazionale, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Titolo: | Mercato e regolazione amministrativa delle comunicazioni elettroniche |
Autore/i: | SENZANI, DANIELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Numero di pagine: | 238 |
ISBN: | 9788873956938 |
Abstract: | Il lavoro affronta in modo sistematico le problematiche definitorie del fenomeno delle comunicazioni (elettroniche o digitali), evidenziando le relazioni tra le diverse forme di comunicazioni sia riservate (interpersonali) che rivolte al pubblico (radiotelevisive, etc.), così come oggi disciplinate nell'ordinamento comunitario e nazionale. L'analisi mostra anche come nelle cd. nuove comunicazioni digitali siano sussistano, talvolta in modo orgiinale, elementi giuridicamente caratterizzanti propri sia delle comunicazioni interpersonali che delle comunicazioni al pubblico. Tale condizione solleva molteplici profili di problematicità in ordine alla tutela delle garanzie, anche di rango costituzionale, correlate alle diverse forme di comunicazione (elettronica-digitale). Il bilanciamento tra garanzie di tutela delle diverse situazioni giuridiche rilevanti e principio di tutela del mercato trova solo una parziale attuazione in sede di regolazione amministrativa, attività cui sono preposte negli Stati membri le cd. NRA (secondo però gli indirizzi della Commissione europea) e, nel nostro ordinamento nazionale, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |