Il capitolo studia le forme di partecipazione politica e sociale degli adolescenti assumendo come chiave di lettura il genere e il divario di genere. Altro argomento affrontato nel capitolo è l'influenza dei genitori sulla propensione dei giovani a partecipare. Anche questo punto viene declinato a partire dal genere e dal diverso impatto che il genere (dei giovani e dei genitori) ha sull'attivazione politica e sociale
TUORTO D (2012). La politica, la partecipazione e le differenze di genere tra gli adolescenti. ROMA : Carocci.
La politica, la partecipazione e le differenze di genere tra gli adolescenti
TUORTO, DARIO
2012
Abstract
Il capitolo studia le forme di partecipazione politica e sociale degli adolescenti assumendo come chiave di lettura il genere e il divario di genere. Altro argomento affrontato nel capitolo è l'influenza dei genitori sulla propensione dei giovani a partecipare. Anche questo punto viene declinato a partire dal genere e dal diverso impatto che il genere (dei giovani e dei genitori) ha sull'attivazione politica e socialeFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.