Il comitato scientifico di «Enthymema» è composto da studiosi di varia nazionalità: - Maria Nieves Arribas Esteras, Università degli Studi dell’Insubria - Andrea Battistini, Università di Bologna - Giovanni Bottiroli, Università degli Studi di Bergamo - Stefano Calabrese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Cristina Iuli, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Vercelli, Italia - Anna Maria Carpi, Università Ca’ Foscari di Venezia - Costanzo Di Girolamo, Università degli Studi di Napoli Federico II - Edoardo Esposito, Università degli Studi di Milano - William Franke, Vanderbilt University, Stati Uniti d’America - Vitalyj Machlin, Moskovskij Gosudarstvennij Pedagogičeskij Universitet, Federazione Russa - Bice Mortara Garavelli, Università degli Studi di Torino - Laura Neri, Università degli Studi di Milano - Thomas Pavel, University of Chicago, Stati Uniti d’America - Vincenzo Placella, Università degli Studi di Napoli L’Orientale - Donatella Siviero, Università degli Studi di Messina «Enthymema» nasce dall’idea di un gruppo di giovani studiosi di costruire uno spazio di interrogazione e discussione sulle premesse e le modalità della comunicazione letteraria.L’impostazione retorica e pragmatica che caratterizza il progetto esige dalle molteplici figure della relazionalità inscritte nel nome Enthymema di tradursi in fatti. E dunque, innanzi tutto, di tradurre. Poiché l’impegno della rivista riguarda il dibattito teorico sulla letteratura, ci è sembrato necessario alimentarlo con l’introduzione e traduzione di autori stranieri che in questi anni hanno prodotto risultati di rilievo sia nell’ambito dei fondamenti che delle metodologie. L’auspicio è di favorire attraverso la traduzione di saggi uno scambio vivace e aperto che permetta al panorama italiano di intersecarsi quanto più possibile con quello internazionale, in direzione di un dialogo sempre più intenso tra culture e campi di ricerca. «Rivista di teoria, critica e filosofia della letteratura»: della teoria abbiamo detto. Ma questa si accompagna indissolubilmente, presupponendola, alla formulazione del giudizio critico, il quale a sua volta non può prescindere dall’esame tanto delle tecniche e del materiale – la lingua – con cui è costruita l’opera letteraria quanto degli strumenti deputati al suo scandaglio. Dalla tradizione del formalismo russo e dalla migliore scuola strutturalistico-semiologica, come d’altronde e in primis dalla nostra formazione, abbiamo ereditato l’orientamento linguistico-filologico e critico-stilistico che nell’istituire un rapporto rispettoso con il testo, a cominciare dalla sua inderogabile collocazione storica e sociale, addestra al rigore analitico e all’affinamento dei procedimenti metodologici e delle categorie ermeneutiche. «Rivista online». La volontà di apertura di «Enthymema» è consustanziale alla scelta della pubblicazione su supporto telematico nella modalità Open Access, le cui ampie potenzialità di diffusione orizzontale del sapere e l’intrinseco cosmopolitismo che la caratterizzano consentono al nostro lavoro di poter raggiungere il pubblico italiano e internazionale in maniera immediata, totalmente libera e gratuita, sempre nell’osservanza dei diritti d’autore.

Enthymema / S. SINI; M. De Michiel.. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - (2012).

Enthymema

DE MICHIEL, MARGHERITA
2012

Abstract

Il comitato scientifico di «Enthymema» è composto da studiosi di varia nazionalità: - Maria Nieves Arribas Esteras, Università degli Studi dell’Insubria - Andrea Battistini, Università di Bologna - Giovanni Bottiroli, Università degli Studi di Bergamo - Stefano Calabrese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Cristina Iuli, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Vercelli, Italia - Anna Maria Carpi, Università Ca’ Foscari di Venezia - Costanzo Di Girolamo, Università degli Studi di Napoli Federico II - Edoardo Esposito, Università degli Studi di Milano - William Franke, Vanderbilt University, Stati Uniti d’America - Vitalyj Machlin, Moskovskij Gosudarstvennij Pedagogičeskij Universitet, Federazione Russa - Bice Mortara Garavelli, Università degli Studi di Torino - Laura Neri, Università degli Studi di Milano - Thomas Pavel, University of Chicago, Stati Uniti d’America - Vincenzo Placella, Università degli Studi di Napoli L’Orientale - Donatella Siviero, Università degli Studi di Messina «Enthymema» nasce dall’idea di un gruppo di giovani studiosi di costruire uno spazio di interrogazione e discussione sulle premesse e le modalità della comunicazione letteraria.L’impostazione retorica e pragmatica che caratterizza il progetto esige dalle molteplici figure della relazionalità inscritte nel nome Enthymema di tradursi in fatti. E dunque, innanzi tutto, di tradurre. Poiché l’impegno della rivista riguarda il dibattito teorico sulla letteratura, ci è sembrato necessario alimentarlo con l’introduzione e traduzione di autori stranieri che in questi anni hanno prodotto risultati di rilievo sia nell’ambito dei fondamenti che delle metodologie. L’auspicio è di favorire attraverso la traduzione di saggi uno scambio vivace e aperto che permetta al panorama italiano di intersecarsi quanto più possibile con quello internazionale, in direzione di un dialogo sempre più intenso tra culture e campi di ricerca. «Rivista di teoria, critica e filosofia della letteratura»: della teoria abbiamo detto. Ma questa si accompagna indissolubilmente, presupponendola, alla formulazione del giudizio critico, il quale a sua volta non può prescindere dall’esame tanto delle tecniche e del materiale – la lingua – con cui è costruita l’opera letteraria quanto degli strumenti deputati al suo scandaglio. Dalla tradizione del formalismo russo e dalla migliore scuola strutturalistico-semiologica, come d’altronde e in primis dalla nostra formazione, abbiamo ereditato l’orientamento linguistico-filologico e critico-stilistico che nell’istituire un rapporto rispettoso con il testo, a cominciare dalla sua inderogabile collocazione storica e sociale, addestra al rigore analitico e all’affinamento dei procedimenti metodologici e delle categorie ermeneutiche. «Rivista online». La volontà di apertura di «Enthymema» è consustanziale alla scelta della pubblicazione su supporto telematico nella modalità Open Access, le cui ampie potenzialità di diffusione orizzontale del sapere e l’intrinseco cosmopolitismo che la caratterizzano consentono al nostro lavoro di poter raggiungere il pubblico italiano e internazionale in maniera immediata, totalmente libera e gratuita, sempre nell’osservanza dei diritti d’autore.
2012
2009
Enthymema / S. SINI; M. De Michiel.. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - (2012).
S. SINI; M. De Michiel.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125072
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact