Pubblicazione del progetto per l’area Ronco all’interno del progetto di “città lineare” FO-CE. Il principio insediativo evoca l'idea di una città di fondazione che si struttura secondo una composizione misurata e gerarchica di elementi che richiamano l'analogia figurativa del castrum e un principio logico-razionale di suddivisione spaziale secondo fasce, in cui ordine e misura delle parti sono il risultato di un ricercato accordo con le preesistenze.

Misura e forma dei luoghi.

MALACARNE, GINO;CLEMENTE, ILDEBRANDO;MORO, ALESSANDRA;NACCI, DANIELA
2011

Abstract

Pubblicazione del progetto per l’area Ronco all’interno del progetto di “città lineare” FO-CE. Il principio insediativo evoca l'idea di una città di fondazione che si struttura secondo una composizione misurata e gerarchica di elementi che richiamano l'analogia figurativa del castrum e un principio logico-razionale di suddivisione spaziale secondo fasce, in cui ordine e misura delle parti sono il risultato di un ricercato accordo con le preesistenze.
2011
La CASA. Le forme dello stare
130
131
G. Malacarne; I. Clemente; A. Moro; D. Nacci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125034
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact