Il paragrafo descrive gli eventi che hanno caratterizzato la politica comunitaria nel 2010. Tra i vari argomenti trattati si possono ricordare: l’andamento dell’economia dell’Unione Europea e in particolare dell’agricoltura, la discussione sul bilancio dopo il 2013, i finanziamenti per la Politica Agricola Comunitaria e la strategia Europa 2020. 2.1.1. Il bilancio dell’Unione Europea e il finanziamento della PAC Il paragrafo riporterà una sintesi del dibattito sul futuro bilancio dell’Unione Europea e come si inserisce in questa prospettiva la futura PAC. 2.2. Lo scenario nazionale Nel paragrafo verranno analizzate le misure politiche che hanno caratterizzato lo scenario nazionale del 2010. Tra queste possiamo ricordare l’andamento dei prezzi dei prodotti i provvedimenti a favore delle bioenergie, il problema delle quote latte e l’attuazione dei fondi destinati ai Piani di Sviluppo Rurale regionali. 2.2.1. L’applicazione della PAC Il paragrafo riporta i risultati dell’applicazione della riforma della PAC in Italia e alcuni effetti del premio unico e del progressivo disaccoppiamento, l’applicazione dell’articolo 68 in Italia nel 2010, l’andamento dei principali comparti e dei piani di Sviluppo Rurale.
Titolo: | Cap.2 Le politiche comunitarie e nazionali (par. 2.1, 2.2, 2.2.1 e 2.2.2), Cap.3 Produzione e redditività del settore agricolo (par. 3.1, 3.2). | |
Autore/i: | BRASILI, CRISTINA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Titolo del libro: | IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA Rapporto 2010 | |
Pagina iniziale: | 35 | |
Pagina finale: | 51 | |
Abstract: | Il paragrafo descrive gli eventi che hanno caratterizzato la politica comunitaria nel 2010. Tra i vari argomenti trattati si possono ricordare: l’andamento dell’economia dell’Unione Europea e in particolare dell’agricoltura, la discussione sul bilancio dopo il 2013, i finanziamenti per la Politica Agricola Comunitaria e la strategia Europa 2020. 2.1.1. Il bilancio dell’Unione Europea e il finanziamento della PAC Il paragrafo riporterà una sintesi del dibattito sul futuro bilancio dell’Unione Europea e come si inserisce in questa prospettiva la futura PAC. 2.2. Lo scenario nazionale Nel paragrafo verranno analizzate le misure politiche che hanno caratterizzato lo scenario nazionale del 2010. Tra queste possiamo ricordare l’andamento dei prezzi dei prodotti i provvedimenti a favore delle bioenergie, il problema delle quote latte e l’attuazione dei fondi destinati ai Piani di Sviluppo Rurale regionali. 2.2.1. L’applicazione della PAC Il paragrafo riporta i risultati dell’applicazione della riforma della PAC in Italia e alcuni effetti del premio unico e del progressivo disaccoppiamento, l’applicazione dell’articolo 68 in Italia nel 2010, l’andamento dei principali comparti e dei piani di Sviluppo Rurale. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |