Il volume ha lo scopo di ricostruire i primi 24 anni di storia del Corriere facendo parlare direttamente le fonti, opportunamente selezionate e organizzate. I documenti che sono stati utilizzati sono sia quelli conservati presso l'Archivio del giornale, a partire dai documenti societari e dal carteggio esistente tra giornalisti e direzione, sia quelli esterni, provenienti da diversi patrimoni, mai utilizzati prima: l'Archivio di Alfredo Comandini a Cesena, il Fondo Albertini all'Archivio di Stato di Roma, il Fondo Torelli a Milano (Biblioteca di scienze della storia e della documentazione storica); infine, il terzo corpus di documenti - quello più ampio - è scaturito dall'analisi dell'intera collezione del quotidiano nel periodo preso in questione. Questa raccolta ha fruttato circa 2500 articoli; successivamente, attraverso ulteriori selezioni, sono state individuate alcune decine di contributi, ritenuti i più significativi. Articoli e lettere sono stati quindi organizzati secondo uno schema che intendeva mostrare in primo luogo l'atteggiamento e il ruolo del quotidiano milanese nell'Italia di fine Ottocento, di fronte ad ogni aspetto della vita pubblica. In seconda battuta si è tentato di ricostruire come funzionasse il Corriere, chi fossero i suoi principali editorialisti e i suoi corrispondenti esteri, quali fossero i rapporti fra i personaggi che lo guidarono e con il pubblico, ecc. Dopo l'introduzione generale, il volume consta di 26 sezioni, ognuna delle quali è composta di un numero variabile di documenti (da 3 a 9); ogni sezione è aperta da un'introduzione ad hoc che avvia il lettore all'analisi del singolo contributo. Si riporta di seguito l'indice delle sezioni in cui è stata suddivisa la mole di documenti prescelti: • Gli esordi e l’accoglienza ricevuta • Atti istitutivi • Il Corriere e la monarchia • Il Corriere, la Chiesa cattolica, la religione • Il Corriere, l’Italia, la questione meridionale • Il Corriere e la Sinistra storica • Il Corriere e Crispi • Il Corriere e la politica estera • Il Corriere e il colonialismo italiano • Il Corriere e la questione sociale • Il Corriere e il racconto della modernità • Lo sviluppo del Corriere • Il Corriere e il giornalismo • I collaboratori • Le collaboratrici • I corrispondenti • I reportages • Il Corriere e il rapporto con i lettori • Il Corriere, gli altri giornali, il rapporto con il Secolo • Il Corriere, Milano, gli interessi lombardi • Il Corriere e la vita cittadina • Il Corriere e la cultura • Il Corriere e la crisi di fine secolo • I rapporti fra Torelli, Luigi Albertini e Domenico Oliva • Dalla direzione di Oliva a quella di Luigi Albertini • Eugenio Torelli Viollier
A. Malfitano (2011). Il Corriere e la costruzione dello Stato unitario. Tomo 2: Documenti, 1876-1899. MILANO : Rizzoli - Fondazione Corriere della Sera.
Il Corriere e la costruzione dello Stato unitario. Tomo 2: Documenti, 1876-1899
MALFITANO, ALBERTO
2011
Abstract
Il volume ha lo scopo di ricostruire i primi 24 anni di storia del Corriere facendo parlare direttamente le fonti, opportunamente selezionate e organizzate. I documenti che sono stati utilizzati sono sia quelli conservati presso l'Archivio del giornale, a partire dai documenti societari e dal carteggio esistente tra giornalisti e direzione, sia quelli esterni, provenienti da diversi patrimoni, mai utilizzati prima: l'Archivio di Alfredo Comandini a Cesena, il Fondo Albertini all'Archivio di Stato di Roma, il Fondo Torelli a Milano (Biblioteca di scienze della storia e della documentazione storica); infine, il terzo corpus di documenti - quello più ampio - è scaturito dall'analisi dell'intera collezione del quotidiano nel periodo preso in questione. Questa raccolta ha fruttato circa 2500 articoli; successivamente, attraverso ulteriori selezioni, sono state individuate alcune decine di contributi, ritenuti i più significativi. Articoli e lettere sono stati quindi organizzati secondo uno schema che intendeva mostrare in primo luogo l'atteggiamento e il ruolo del quotidiano milanese nell'Italia di fine Ottocento, di fronte ad ogni aspetto della vita pubblica. In seconda battuta si è tentato di ricostruire come funzionasse il Corriere, chi fossero i suoi principali editorialisti e i suoi corrispondenti esteri, quali fossero i rapporti fra i personaggi che lo guidarono e con il pubblico, ecc. Dopo l'introduzione generale, il volume consta di 26 sezioni, ognuna delle quali è composta di un numero variabile di documenti (da 3 a 9); ogni sezione è aperta da un'introduzione ad hoc che avvia il lettore all'analisi del singolo contributo. Si riporta di seguito l'indice delle sezioni in cui è stata suddivisa la mole di documenti prescelti: • Gli esordi e l’accoglienza ricevuta • Atti istitutivi • Il Corriere e la monarchia • Il Corriere, la Chiesa cattolica, la religione • Il Corriere, l’Italia, la questione meridionale • Il Corriere e la Sinistra storica • Il Corriere e Crispi • Il Corriere e la politica estera • Il Corriere e il colonialismo italiano • Il Corriere e la questione sociale • Il Corriere e il racconto della modernità • Lo sviluppo del Corriere • Il Corriere e il giornalismo • I collaboratori • Le collaboratrici • I corrispondenti • I reportages • Il Corriere e il rapporto con i lettori • Il Corriere, gli altri giornali, il rapporto con il Secolo • Il Corriere, Milano, gli interessi lombardi • Il Corriere e la vita cittadina • Il Corriere e la cultura • Il Corriere e la crisi di fine secolo • I rapporti fra Torelli, Luigi Albertini e Domenico Oliva • Dalla direzione di Oliva a quella di Luigi Albertini • Eugenio Torelli ViollierI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.