Il contributo si propone di analizzare le considerazioni sulla storia e sull'evoluzione linguistica reperibili negli scritti manzoniani 'non ufficiali' riguardanti il cosiddetto 'eterno lavoro', ovvero il trattato "Della lingua italiana"; l'esame rivela quanto il Manzoni fosse sensibile non solo a questioni di carattere generale concernenti lo statuto e la fenomenologia grammaticale e lessicale delle lingue, ma altresì alle dinamiche del loro sviluppo nel tempo.
Titolo: | Spigolature manzoniane: la diacronia nella lingua |
Autore/i: | VINEIS, EDOARDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni |
Pagina iniziale: | 137 |
Pagina finale: | 145 |
Abstract: | Il contributo si propone di analizzare le considerazioni sulla storia e sull'evoluzione linguistica reperibili negli scritti manzoniani 'non ufficiali' riguardanti il cosiddetto 'eterno lavoro', ovvero il trattato "Della lingua italiana"; l'esame rivela quanto il Manzoni fosse sensibile non solo a questioni di carattere generale concernenti lo statuto e la fenomenologia grammaticale e lessicale delle lingue, ma altresì alle dinamiche del loro sviluppo nel tempo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.