La didattica della Biologia è un percorso affascinante. Oggi le conoscenze scientifiche raggiunte in questo campo a livello molecolare, cellulare e degli organismi, ci propongono nuovi orizzonti. Le sempre maggiori informazioni scientifiche, d’altro canto, sfruttano molte risorse e fonti per raggiungere chiunque voglia conoscere nuovi aspetti del mondo biologico che lo circonda e che lo riguarda da vicino. L’approccio ad una materia così complessa può però comportare il rischio di una inutile dispersione di energia nel tentativo di approfondire ognuno dei tanti aspetti e contenuti, o viceversa, rendere banale e superficiale lo studio e dunque meno interessante ed incisivo il percorso conoscitivo degli studenti. In base a queste premesse, un buon libro deve essere necessariamente una sintesi aggiornata della materia, ma anche uno strumento in grado di aiutare i docenti ad insegnare e gli studenti ad apprendere. Questo testo nasce proprio dall’idea di rivisitare il testo di Campbell e Reece, Biologia 8/Ed., un ottimo testo americano, modulando le parti che più calzano ai programmi degli studi biomedici di molti corsi di laurea, centrando l’attenzione alla biologia umana. Il corpo del testo si sviluppa attraverso argomenti di biologia molecolare, citologia e fisiologia cellulare, nonché biologia animale con particolare riferimento ai processi endocrini, riproduttivi e di sviluppo. Un importante sforzo è stato fatto nell’originale inserimento di argomenti di Genetica medica. Questi contenuti rendono l’opera ancora più flessibile per i programmi che da anni integrano corsi di biologia applicata agli studi medici e la genetica formale da un lato, con la genetica umana e un’introduzione alla clinica dall’altro. Questa integrazione diventa un potente ausilio nello specifico in corsi di laurea come quello dell’Infermieristica e colma una lacuna da tempo sottolineata da studenti e docenti. Gli studenti troveranno in Biologia e genetica un utile sussidio alla propria preparazione nella chiarezza espositiva, nei contenuti aderenti ai programmi svolti a lezione e in puntuali verifiche di apprendimento. I docenti avranno modo di rimandare a un testo completo e organico nelle sue parti. Il testo si propone come possibile riferimento in corsi di laurea quali scienze motorie, farmacia, biologia e, in generale, nelle lauree delle professioni sanitarie.
Frabetti F. (2012). Prefazione. MILANO TORINO : Pearson Italia- Milano, Torino.
Prefazione
FRABETTI, FLAVIA
2012
Abstract
La didattica della Biologia è un percorso affascinante. Oggi le conoscenze scientifiche raggiunte in questo campo a livello molecolare, cellulare e degli organismi, ci propongono nuovi orizzonti. Le sempre maggiori informazioni scientifiche, d’altro canto, sfruttano molte risorse e fonti per raggiungere chiunque voglia conoscere nuovi aspetti del mondo biologico che lo circonda e che lo riguarda da vicino. L’approccio ad una materia così complessa può però comportare il rischio di una inutile dispersione di energia nel tentativo di approfondire ognuno dei tanti aspetti e contenuti, o viceversa, rendere banale e superficiale lo studio e dunque meno interessante ed incisivo il percorso conoscitivo degli studenti. In base a queste premesse, un buon libro deve essere necessariamente una sintesi aggiornata della materia, ma anche uno strumento in grado di aiutare i docenti ad insegnare e gli studenti ad apprendere. Questo testo nasce proprio dall’idea di rivisitare il testo di Campbell e Reece, Biologia 8/Ed., un ottimo testo americano, modulando le parti che più calzano ai programmi degli studi biomedici di molti corsi di laurea, centrando l’attenzione alla biologia umana. Il corpo del testo si sviluppa attraverso argomenti di biologia molecolare, citologia e fisiologia cellulare, nonché biologia animale con particolare riferimento ai processi endocrini, riproduttivi e di sviluppo. Un importante sforzo è stato fatto nell’originale inserimento di argomenti di Genetica medica. Questi contenuti rendono l’opera ancora più flessibile per i programmi che da anni integrano corsi di biologia applicata agli studi medici e la genetica formale da un lato, con la genetica umana e un’introduzione alla clinica dall’altro. Questa integrazione diventa un potente ausilio nello specifico in corsi di laurea come quello dell’Infermieristica e colma una lacuna da tempo sottolineata da studenti e docenti. Gli studenti troveranno in Biologia e genetica un utile sussidio alla propria preparazione nella chiarezza espositiva, nei contenuti aderenti ai programmi svolti a lezione e in puntuali verifiche di apprendimento. I docenti avranno modo di rimandare a un testo completo e organico nelle sue parti. Il testo si propone come possibile riferimento in corsi di laurea quali scienze motorie, farmacia, biologia e, in generale, nelle lauree delle professioni sanitarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.