Il capitolo affronta il tema della socializzazione politica ricostruendo la letteratura che dagli anni '50 si è occupata di questo tema, le trasformazioni cruciali avvenute negli anni e il caso italiano. La parte empirica riporta i risultati di una rilevazione effettuata nel 2010 in Italia su un campione di genitori e figli. Oggetto dell'analisi è la trasmissione degli orientamenti politici all'interno della famiglia, le differenze sociodemografiche nella trasmissione e l'impatto di altri fattori sociopolitici che agiscono come facilitatori nella trasmissione.
Parents and Children in the Political Socialisation Process: Changes in Italy Over Thirty-Five Years
CORBETTA, PIERGIORGIO;TUORTO, DARIO;CAVAZZA, NICOLETTA
2013
Abstract
Il capitolo affronta il tema della socializzazione politica ricostruendo la letteratura che dagli anni '50 si è occupata di questo tema, le trasformazioni cruciali avvenute negli anni e il caso italiano. La parte empirica riporta i risultati di una rilevazione effettuata nel 2010 in Italia su un campione di genitori e figli. Oggetto dell'analisi è la trasmissione degli orientamenti politici all'interno della famiglia, le differenze sociodemografiche nella trasmissione e l'impatto di altri fattori sociopolitici che agiscono come facilitatori nella trasmissione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.