Nel 2002 è stata stipulata una convenzione fra la Provincia di Modena ed il Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare dell’Università di Bologna per la realizzazione di una cartografia delle zone di produzione delle diverse specie di tartufi presenti sul territorio provinciale. La prima fase ditale indagine ha riguardato la mappatura dei siti produttivi di T. magnatum e di T. uncinatum sulle Carte Tematiche Regionali (CTR) della Regione Emilia Romagna in scala 1:10.000. Le tartufaie naturali presenti nel territorio sono state indicate dai cercatori locali~ durante diversi sopralluoghi ed i dati cartografici relativi alle zone di produzione sono stati informatizzati tramite l’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Attraverso il programma Arcwiew sono state quindi analizzate le caratteristiche ecologiche di questi tartufi mediante la sovrapposizione informatizzata dei tematismi relativi alle zone di produzione, alla cliviometria, alla tipologia forestale (Carta Forestale Regionale), alla pedologia (Carta dei Suoli Regionale) ed alla geologia (Carta Geologica Regionale). Nonostante che le superfici produttive censite siano state probabilmente sottostimate rispetto a quelle realmente presenti sul territorio, lo studio effettuato costituisce un valido strumento conoscitivo sulla distribuzione e sull’ecologia del tartufo. La conoscenza delle aree di produzione del tartufo potrà permettere di effettuare interventi programmati per la tutela del territorio tartuficolo e per la diffusione della tartuficoltura, al fine di salvaguardare e incentivare la produzione di questo pregiato fungo ipogeo.

La cartografia delle aree tartuficole della provincia di Modena

ZAMBONELLI, ALESSANDRA
2005

Abstract

Nel 2002 è stata stipulata una convenzione fra la Provincia di Modena ed il Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare dell’Università di Bologna per la realizzazione di una cartografia delle zone di produzione delle diverse specie di tartufi presenti sul territorio provinciale. La prima fase ditale indagine ha riguardato la mappatura dei siti produttivi di T. magnatum e di T. uncinatum sulle Carte Tematiche Regionali (CTR) della Regione Emilia Romagna in scala 1:10.000. Le tartufaie naturali presenti nel territorio sono state indicate dai cercatori locali~ durante diversi sopralluoghi ed i dati cartografici relativi alle zone di produzione sono stati informatizzati tramite l’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Attraverso il programma Arcwiew sono state quindi analizzate le caratteristiche ecologiche di questi tartufi mediante la sovrapposizione informatizzata dei tematismi relativi alle zone di produzione, alla cliviometria, alla tipologia forestale (Carta Forestale Regionale), alla pedologia (Carta dei Suoli Regionale) ed alla geologia (Carta Geologica Regionale). Nonostante che le superfici produttive censite siano state probabilmente sottostimate rispetto a quelle realmente presenti sul territorio, lo studio effettuato costituisce un valido strumento conoscitivo sulla distribuzione e sull’ecologia del tartufo. La conoscenza delle aree di produzione del tartufo potrà permettere di effettuare interventi programmati per la tutela del territorio tartuficolo e per la diffusione della tartuficoltura, al fine di salvaguardare e incentivare la produzione di questo pregiato fungo ipogeo.
2005
Appennino modenese terra da tartufi
44
59
Biagioni V; Carletti G; Pratizzoli W; Marletto V; Zambonelli A
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/121991
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact