L'opera di Stefan George, oggetto di studi di natura prevalentemente ideologico-sociologica, viene qui invece indagata in una prospettiva filologica, che si concentra sul discorso amoroso, studiandone le strategie retorico-stilistiche e figurative di depistamento. Da un lato, infatti, la scelta aristocratica per un'arte 'autonoma' vieta l'esposizione immediata degli affetti; dall'altro, George intende oscurare un messaggio amoroso omoerotico, di problematica accettabilità sociale. L'indagine sul discorso amoroso offre altresì indicazioni importanti sul rapporto arte/vita/etica nelle sue complesse variazioni.
Titolo: | La poesia di Stefan George. Strategie del discorso amoroso. |
Autore/i: | VERSARI, MARGHERITA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 172 |
ISBN: | 8843030221 |
Abstract: | L'opera di Stefan George, oggetto di studi di natura prevalentemente ideologico-sociologica, viene qui invece indagata in una prospettiva filologica, che si concentra sul discorso amoroso, studiandone le strategie retorico-stilistiche e figurative di depistamento. Da un lato, infatti, la scelta aristocratica per un'arte 'autonoma' vieta l'esposizione immediata degli affetti; dall'altro, George intende oscurare un messaggio amoroso omoerotico, di problematica accettabilità sociale. L'indagine sul discorso amoroso offre altresì indicazioni importanti sul rapporto arte/vita/etica nelle sue complesse variazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.