Il libro indaga l'approccio giuridico nei confronti degli animali dimostrando il forte atteggiamento antropocentrico affermatosi nel corso del tempo, tuttavia tale atteggiamento non è l'unico esistente, infatti si è sviluppata anche una diversa valutazione del rapporto uomo-animali, volta a dimostrare che anche gli animali sono esseri senzienti, in grado di provare piacere e dolore, di elaborare desideri e aspettative e che per questo meritano di evolvere dalla condizione di cose a quella di soggetti. Si propone dunque la fattibilità di un nuovo rapporto uomo-animale, impostato sull’affermazione di una sfera di soggettività anche per gli animali, esseri senzienti che per questo devono divenire oggetto di doveri da parte dell’uomo e detentori di un effettivo status giuridico collegato ad una limitata capacità giuridica. Il procedimento più incisivo che può effettivamente trasformare la situazione giuridica degli animali è quello di inserire il benessere animale tra le previsioni costituzionali, introduzione forse rivoluzionaria ma comunque già attuata da paesi come germania e Svizzera, senza minare i diritti riconosciuti al genere umano.
Titolo: | I diritti degli animali. Da res a soggetti. | |
Autore/i: | RESCIGNO, FRANCESCA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Numero di pagine: | 340 | |
ISBN: | 8834856066 | |
Abstract: | Il libro indaga l'approccio giuridico nei confronti degli animali dimostrando il forte atteggiamento antropocentrico affermatosi nel corso del tempo, tuttavia tale atteggiamento non è l'unico esistente, infatti si è sviluppata anche una diversa valutazione del rapporto uomo-animali, volta a dimostrare che anche gli animali sono esseri senzienti, in grado di provare piacere e dolore, di elaborare desideri e aspettative e che per questo meritano di evolvere dalla condizione di cose a quella di soggetti. Si propone dunque la fattibilità di un nuovo rapporto uomo-animale, impostato sull’affermazione di una sfera di soggettività anche per gli animali, esseri senzienti che per questo devono divenire oggetto di doveri da parte dell’uomo e detentori di un effettivo status giuridico collegato ad una limitata capacità giuridica. Il procedimento più incisivo che può effettivamente trasformare la situazione giuridica degli animali è quello di inserire il benessere animale tra le previsioni costituzionali, introduzione forse rivoluzionaria ma comunque già attuata da paesi come germania e Svizzera, senza minare i diritti riconosciuti al genere umano. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-ott-2005 | |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |