Il lavoro tratteggia il profilo intellettuale del pensatore chersino illustrandone, da un lato, la tensione costitutiva fra rilettura dell’eredità umanistica e dissenso; riservando, d’altro lato, particolare attenzione alla riflessione sul rapporto fra linguaggio, storiografia e potere politico; all’impianto filologico-storico della sua violenta critica al ‘mito’ e alla dottrina di Aristotele; ai risvolti etico-civili del suo eversivo progetto neoplatonico ed ermetizzante di riforma del sapere e dei rapporti fra religione e filosofia.
E. Scapparone (2012). Francesco Patrizi. ROMA : Istituto della Enciclopedia italiana.
Francesco Patrizi
SCAPPARONE, ELISABETTA
2012
Abstract
Il lavoro tratteggia il profilo intellettuale del pensatore chersino illustrandone, da un lato, la tensione costitutiva fra rilettura dell’eredità umanistica e dissenso; riservando, d’altro lato, particolare attenzione alla riflessione sul rapporto fra linguaggio, storiografia e potere politico; all’impianto filologico-storico della sua violenta critica al ‘mito’ e alla dottrina di Aristotele; ai risvolti etico-civili del suo eversivo progetto neoplatonico ed ermetizzante di riforma del sapere e dei rapporti fra religione e filosofia.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.