Il lavoro tratteggia il profilo intellettuale del pensatore chersino illustrandone, da un lato, la tensione costitutiva fra rilettura dell’eredità umanistica e dissenso; riservando, d’altro lato, particolare attenzione alla riflessione sul rapporto fra linguaggio, storiografia e potere politico; all’impianto filologico-storico della sua violenta critica al ‘mito’ e alla dottrina di Aristotele; ai risvolti etico-civili del suo eversivo progetto neoplatonico ed ermetizzante di riforma del sapere e dei rapporti fra religione e filosofia.

Francesco Patrizi / E. Scapparone. - STAMPA. - (2012), pp. 205-212.

Francesco Patrizi

SCAPPARONE, ELISABETTA
2012

Abstract

Il lavoro tratteggia il profilo intellettuale del pensatore chersino illustrandone, da un lato, la tensione costitutiva fra rilettura dell’eredità umanistica e dissenso; riservando, d’altro lato, particolare attenzione alla riflessione sul rapporto fra linguaggio, storiografia e potere politico; all’impianto filologico-storico della sua violenta critica al ‘mito’ e alla dottrina di Aristotele; ai risvolti etico-civili del suo eversivo progetto neoplatonico ed ermetizzante di riforma del sapere e dei rapporti fra religione e filosofia.
2012
Enciclopedia italiana. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Ottava Appendice: Filosofia
205
212
Francesco Patrizi / E. Scapparone. - STAMPA. - (2012), pp. 205-212.
E. Scapparone
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/121685
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact