La prima parte di questo volume raccoglie i saggi che approfondiscono alcune tematiche, generalmente riconducibili al rapporto tra economia e istituzioni, a cui Alberto Quadrio Curzio ha dedicato una parte significativa della sua riflessione di «economista politico». Essendo realizzati e ordinati da individui e, soprattutto, da aggregazioni di individui, i sistemi economici sono una realtà intrinsecamente sociale e istituzionale. Quindi, la scienza economica corre il rischio di fornire deboli strumenti interpretativi e deboli indicazioni normative se manca dell’analisi istituzionale, o, in altri termini, se non è autenticamente «economia politica». Lo studio del rapporto tra economia e istituzioni, costituisce, di conseguenza, nel percorso intellettuale di AQC un esito logico e un seguito naturale degli studi di teoria pura e di dinamica economica, a cui sono connessi i saggi presentati nella seconda parte del volume. Nei lavori di AQC questo percorso di studio delle istituzioni in economia politica è articolato in una quadruplice prospettiva, non sequenziale, ma concomitante. La prima prospettiva è rivolta all’analisi del processo di sviluppo economico, e quindi del sottosviluppo, ed è collocabile cronologicamente a partire dalla fine degli anni Sessanta, in coincidenza quindi con gli studi di teoria economica, e poi soprattutto negli anni Ottanta dello scorso secolo. La seconda prospettiva guarda all’economia e alla società italiana nel quadro di una visione originale, da lui stesso denominata «liberal-sociale», a partire dai primi anni Ottanta. La terza prospettiva è rivolta allo studio del processo di integrazione europea, anche come applicazione concreta del principio di sussidiarietà, e viene approfondita a partire dall’inizio degli anni Novanta. La quarta prospettiva, infine, a partire dalla fine degli anni Novanta è dedicata alle dinamiche della globalizzazione. Molte di queste tematiche sono state affrontate inizialmente da AQC con gli strumenti scientifici dell’analisi teorica e comunicate soprattutto alla comunità scientifica di riferimento. Sono quindi viepiù diventate oggetto di indagini direttamente applicate alla realtà economica e istituzionale del nostro paese, dell’Europa e del mondo, indagini che sono state sempre più frequentemente comunicate nel dibattito sulle politiche, e anche al grande pubblico tramite i media. Questa prima parte del volume ha una struttura tripartita. Si apre con una prima sezione di lavori dedicati al tema delle dinamiche istituzionali e alla capacità di queste ultime di interagire con le dinamiche economiche. I lavori della seconda sezione sono rivolti allo studio del presente, ma soprattutto del futuro dell’Unione europea. La terza sezione è dedicata all’analisi del sistema produttivo italiano e del suo grado di competitività internazionale. In quanto segue, ci soffermeremo brevemente sui singoli contributi per dare conto dei risultati salienti ed evidenziarne il loro legame con l’originale riflessione di AQC.

Introduzione alla Parte prima / G. Antonelli; M.A. Maggioni. - STAMPA. - (2012), pp. 25-35.

Introduzione alla Parte prima

ANTONELLI, GILBERTO;
2012

Abstract

La prima parte di questo volume raccoglie i saggi che approfondiscono alcune tematiche, generalmente riconducibili al rapporto tra economia e istituzioni, a cui Alberto Quadrio Curzio ha dedicato una parte significativa della sua riflessione di «economista politico». Essendo realizzati e ordinati da individui e, soprattutto, da aggregazioni di individui, i sistemi economici sono una realtà intrinsecamente sociale e istituzionale. Quindi, la scienza economica corre il rischio di fornire deboli strumenti interpretativi e deboli indicazioni normative se manca dell’analisi istituzionale, o, in altri termini, se non è autenticamente «economia politica». Lo studio del rapporto tra economia e istituzioni, costituisce, di conseguenza, nel percorso intellettuale di AQC un esito logico e un seguito naturale degli studi di teoria pura e di dinamica economica, a cui sono connessi i saggi presentati nella seconda parte del volume. Nei lavori di AQC questo percorso di studio delle istituzioni in economia politica è articolato in una quadruplice prospettiva, non sequenziale, ma concomitante. La prima prospettiva è rivolta all’analisi del processo di sviluppo economico, e quindi del sottosviluppo, ed è collocabile cronologicamente a partire dalla fine degli anni Sessanta, in coincidenza quindi con gli studi di teoria economica, e poi soprattutto negli anni Ottanta dello scorso secolo. La seconda prospettiva guarda all’economia e alla società italiana nel quadro di una visione originale, da lui stesso denominata «liberal-sociale», a partire dai primi anni Ottanta. La terza prospettiva è rivolta allo studio del processo di integrazione europea, anche come applicazione concreta del principio di sussidiarietà, e viene approfondita a partire dall’inizio degli anni Novanta. La quarta prospettiva, infine, a partire dalla fine degli anni Novanta è dedicata alle dinamiche della globalizzazione. Molte di queste tematiche sono state affrontate inizialmente da AQC con gli strumenti scientifici dell’analisi teorica e comunicate soprattutto alla comunità scientifica di riferimento. Sono quindi viepiù diventate oggetto di indagini direttamente applicate alla realtà economica e istituzionale del nostro paese, dell’Europa e del mondo, indagini che sono state sempre più frequentemente comunicate nel dibattito sulle politiche, e anche al grande pubblico tramite i media. Questa prima parte del volume ha una struttura tripartita. Si apre con una prima sezione di lavori dedicati al tema delle dinamiche istituzionali e alla capacità di queste ultime di interagire con le dinamiche economiche. I lavori della seconda sezione sono rivolti allo studio del presente, ma soprattutto del futuro dell’Unione europea. La terza sezione è dedicata all’analisi del sistema produttivo italiano e del suo grado di competitività internazionale. In quanto segue, ci soffermeremo brevemente sui singoli contributi per dare conto dei risultati salienti ed evidenziarne il loro legame con l’originale riflessione di AQC.
2012
Economia come scienza sociale: teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio
25
35
Introduzione alla Parte prima / G. Antonelli; M.A. Maggioni. - STAMPA. - (2012), pp. 25-35.
G. Antonelli; M.A. Maggioni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/121477
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact