Secondo capitolo di un manuale di storia della musica occidentale appositamente pensato per i trienni universitari e i neo-costituiti licei musicali, ma ampiamente fruibile anche in altri contesti formativi. La narrazione delle origini e dello sviluppo della polifonia è svolta con costante riferimento a fonti letterarie e documentarie (offerte in lingua originale con traduzione a fronte), materiale iconografico e brani musicali proposti in partitura nonché in appositi ascolti guidati. La prospettiva attraverso la quale vengono ricostruire le vicende musicali è principalmente quella dei loro nessi con i contesti culturali e sociali coevi. Delle musiche vengono messe a fuoco anzitutto funzionalità e tipologie d’impiego, le esigenze da loro soddisfatte nelle diverse situazioni culturali.
Titolo: | Il Basso Medioevo |
Autore/i: | RUINI, CESARINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Musica e società: vol. 1: Dall'Alto Medioevo al 1640 |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 88 |
Abstract: | Secondo capitolo di un manuale di storia della musica occidentale appositamente pensato per i trienni universitari e i neo-costituiti licei musicali, ma ampiamente fruibile anche in altri contesti formativi. La narrazione delle origini e dello sviluppo della polifonia è svolta con costante riferimento a fonti letterarie e documentarie (offerte in lingua originale con traduzione a fronte), materiale iconografico e brani musicali proposti in partitura nonché in appositi ascolti guidati. La prospettiva attraverso la quale vengono ricostruire le vicende musicali è principalmente quella dei loro nessi con i contesti culturali e sociali coevi. Delle musiche vengono messe a fuoco anzitutto funzionalità e tipologie d’impiego, le esigenze da loro soddisfatte nelle diverse situazioni culturali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |