L’area di sperimentazione progettuale per gli insediamenti residenziali è stata individuata all’interno di un progetto urbano che riguarda l’espansione delle città di Forlì e Cesena, nella porzione di territorio che le separa. Il progetto propone la costruzione di una “città lineare” denominata FO-CE, in grado di unire, proprio attraverso quest’area territoriale, le due città. Tra la via Emilia esistente e l’attuale linea ferroviaria si andrà a costituire un’ampia fascia di territorio, lunga e stretta che, per caratteristiche morfologiche e di paesaggio urbano, può essere letta come una vera e propria occasione di valorizzazione urbana del territorio, interpretabile, per caratteristiche formali e strutturali all’idea di città lineare. La ricerca, e l’ipotesi progettuale generale, pongono come presupposto le condizioni reali della città esistente, rispetto alle quali proporre un’idea di città per parti che si aggregano linearmente all’interno di una forma definita nei suoi limiti spaziali e capace di ridefinire e comporre parti urbane e paesaggistiche all’interno di una forma definita e individuabile. Sul piano formale, l’invenzione di un nuovo paesaggio urbano, propone pertanto non un contrasto o una diversità con il paesaggio esistente ma la precisazione di una differenza e una alternativa possibile ai modi e alle tecniche di progettazione e interpretazione delle realtà urbane della città contemporanea. L’idea generale della ricerca, teorica e formale, presuppone un giudizio e un atteggiamento progettuale finalizzato all’ideazione di un nuovo assetto urbano la cui validità dovrebbe essere riconosciuta ed espressa in termini formalmente compiuti, attraverso progetti che, all’interno di un piano e di un’idea generale prestabiliti, possano favorire un numero ampio di scelte insediative e progettuali con le quali rendere realizzabile l’invenzione di nuove condizioni e forme urbane.

Progetto FO-CE. Progetto urbano e luoghi della residenza. Città lineare Forlì-Cesena / Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro; Daniela Nacci. - STAMPA. - (2011), pp. 120-127.

Progetto FO-CE. Progetto urbano e luoghi della residenza. Città lineare Forlì-Cesena.

MALACARNE, GINO;CLEMENTE, ILDEBRANDO;MORO, ALESSANDRA;NACCI, DANIELA
2011

Abstract

L’area di sperimentazione progettuale per gli insediamenti residenziali è stata individuata all’interno di un progetto urbano che riguarda l’espansione delle città di Forlì e Cesena, nella porzione di territorio che le separa. Il progetto propone la costruzione di una “città lineare” denominata FO-CE, in grado di unire, proprio attraverso quest’area territoriale, le due città. Tra la via Emilia esistente e l’attuale linea ferroviaria si andrà a costituire un’ampia fascia di territorio, lunga e stretta che, per caratteristiche morfologiche e di paesaggio urbano, può essere letta come una vera e propria occasione di valorizzazione urbana del territorio, interpretabile, per caratteristiche formali e strutturali all’idea di città lineare. La ricerca, e l’ipotesi progettuale generale, pongono come presupposto le condizioni reali della città esistente, rispetto alle quali proporre un’idea di città per parti che si aggregano linearmente all’interno di una forma definita nei suoi limiti spaziali e capace di ridefinire e comporre parti urbane e paesaggistiche all’interno di una forma definita e individuabile. Sul piano formale, l’invenzione di un nuovo paesaggio urbano, propone pertanto non un contrasto o una diversità con il paesaggio esistente ma la precisazione di una differenza e una alternativa possibile ai modi e alle tecniche di progettazione e interpretazione delle realtà urbane della città contemporanea. L’idea generale della ricerca, teorica e formale, presuppone un giudizio e un atteggiamento progettuale finalizzato all’ideazione di un nuovo assetto urbano la cui validità dovrebbe essere riconosciuta ed espressa in termini formalmente compiuti, attraverso progetti che, all’interno di un piano e di un’idea generale prestabiliti, possano favorire un numero ampio di scelte insediative e progettuali con le quali rendere realizzabile l’invenzione di nuove condizioni e forme urbane.
2011
La casa. Le forme dello stare.
120
127
Progetto FO-CE. Progetto urbano e luoghi della residenza. Città lineare Forlì-Cesena / Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro; Daniela Nacci. - STAMPA. - (2011), pp. 120-127.
Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro; Daniela Nacci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/120811
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact