L’enuresi consiste nella perdita involontaria di urina durante il sonno notturno ad un’età in cui normalmente i bambini hanno già acquisito il controllo degli sfinteri. Si distingue poi tra enuresi primaria nel caso in cui il controllo della minzione non sia mai stato acquisito e secondaria qualora questo sia stato raggiunto per un periodo superiore ai sei mesi e poi perso. La patogenesi può comprendere cause di natura organica ma più spesso si parla di enuresi idiopatica che può derivare dalla somma di fattori psicologici e di predisposizione familiare. Molto spesso non è necessario ricorrere alla terapia farmacologica ma sono sufficienti alcuni accorgimenti comportamentali, tende comunque a risolversi spontaneamente nel tempo.
Titolo: | Enuresi | |
Autore/i: | E. Ricci; MARCHIANI, VALENTINA; FRANZONI, EMILIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Titolo del libro: | Neurologia e Psichiatria dello Sviluppo | |
Pagina iniziale: | 283 | |
Pagina finale: | 288 | |
Abstract: | L’enuresi consiste nella perdita involontaria di urina durante il sonno notturno ad un’età in cui normalmente i bambini hanno già acquisito il controllo degli sfinteri. Si distingue poi tra enuresi primaria nel caso in cui il controllo della minzione non sia mai stato acquisito e secondaria qualora questo sia stato raggiunto per un periodo superiore ai sei mesi e poi perso. La patogenesi può comprendere cause di natura organica ma più spesso si parla di enuresi idiopatica che può derivare dalla somma di fattori psicologici e di predisposizione familiare. Molto spesso non è necessario ricorrere alla terapia farmacologica ma sono sufficienti alcuni accorgimenti comportamentali, tende comunque a risolversi spontaneamente nel tempo. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |