Il libro parla di adozioni internazionali, di giovani di origine straniera adottati in Italia e delle loro famiglie. Ciò che si propone, però, è anzitutto di lasciar parlare loro di numerosi aspetti della propria esperienza di vita. Di dar voce ad adolescenti e giovani adulti per i quali l’adozione internazionale costituisce un’esperienza vissuta, essendone protagonisti in quanto figlie e figli, nati a Koimbatore, Ipatinga, Lima, Seul… Sono loro a parlare: persone nate nei più disparati punti del pianeta, ove sono vissute per tempi più o meno lunghi, da pochi mesi, a qualche anno, sino a otto, nove, quattordici anni. Soggetti in evoluzione e con il bisogno di essere accompagnati nella loro crescita che, poi, sono stati trovati, affidati e, percorrendo cammini di portata internazionale e intercontinentale, sono stati condotti da mani ancora in parte estranee, benché già genitoriali e amorevoli, in altrettanto disparati luoghi del mondo, caratterizzati da condizioni generali di vita di maggior benessere, in grandi città, piccoli paesi, centri e periferie, nelle aree settentrionali, centrali, del sud o delle isole, anche in Italia, in spazi geografici, linguistici, socioculturali di una nazione molto variegata al suo interno. Con le loro origini eterogenee, questi bambini, queste ragazzine, sono divenuti figli, fratelli, sorelle, e poi scolari, studentesse, e a tutti gli effetti cittadine e cittadini italiani. È della loro esperienza che questo volume cerca di dar conto. Quanto esposto nel presente volume corrisponde ad alcuni degli esiti di una ricerca qualitativa realizzata tra il 1999 e il 2000 e poi nel 2011, mai pubblicati nella loro interezza e ricchezza. La parte più cospicua delle interviste qui analizzate è stata effettuata nel primo periodo menzionato, coinvolgendo 47 soggetti adottati internazionalmente in Italia. Negli ultimi mesi del 2011 sono stati intervistati altri 5 giovani mediante la medesima griglia di domande. Complessivamente, dunque, nella trattazione saranno analizzate le interviste rivolte a 52 soggetti. La ricerca ha preso le mosse da studi e da altri percorsi di ricerca che hanno coinvolto, l'autrice negli ultimi 15 anni, su aspetti diversi dell’universo adozioni . Nella prima fase della ricerca qualitativa è stato messo a punto uno schema di intervista avvalendosi della collaborazione di 4 giovani di origine straniera adottati in Italia e frequentanti corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Queste/i giovani studentesse/studenti hanno partecipato sia alla costruzione dello strumento d’indagine, specie nella fase di individuazione delle tematiche, sia alla ricerca in qualità di intervistati e poi di intervistatori nell’effettuazione di un piccolo numero delle prime 47 interviste . Nel 2011, una delle intervistate ha analogamente compiuto l’esperienza di divenire a propria volta intervistatrice di uno dei 5 giovani.

Famiglie per adozione. Le voci dei figli / S. Lorenzini. - STAMPA. - (2012), pp. 13-283.

Famiglie per adozione. Le voci dei figli

LORENZINI, STEFANIA
2012

Abstract

Il libro parla di adozioni internazionali, di giovani di origine straniera adottati in Italia e delle loro famiglie. Ciò che si propone, però, è anzitutto di lasciar parlare loro di numerosi aspetti della propria esperienza di vita. Di dar voce ad adolescenti e giovani adulti per i quali l’adozione internazionale costituisce un’esperienza vissuta, essendone protagonisti in quanto figlie e figli, nati a Koimbatore, Ipatinga, Lima, Seul… Sono loro a parlare: persone nate nei più disparati punti del pianeta, ove sono vissute per tempi più o meno lunghi, da pochi mesi, a qualche anno, sino a otto, nove, quattordici anni. Soggetti in evoluzione e con il bisogno di essere accompagnati nella loro crescita che, poi, sono stati trovati, affidati e, percorrendo cammini di portata internazionale e intercontinentale, sono stati condotti da mani ancora in parte estranee, benché già genitoriali e amorevoli, in altrettanto disparati luoghi del mondo, caratterizzati da condizioni generali di vita di maggior benessere, in grandi città, piccoli paesi, centri e periferie, nelle aree settentrionali, centrali, del sud o delle isole, anche in Italia, in spazi geografici, linguistici, socioculturali di una nazione molto variegata al suo interno. Con le loro origini eterogenee, questi bambini, queste ragazzine, sono divenuti figli, fratelli, sorelle, e poi scolari, studentesse, e a tutti gli effetti cittadine e cittadini italiani. È della loro esperienza che questo volume cerca di dar conto. Quanto esposto nel presente volume corrisponde ad alcuni degli esiti di una ricerca qualitativa realizzata tra il 1999 e il 2000 e poi nel 2011, mai pubblicati nella loro interezza e ricchezza. La parte più cospicua delle interviste qui analizzate è stata effettuata nel primo periodo menzionato, coinvolgendo 47 soggetti adottati internazionalmente in Italia. Negli ultimi mesi del 2011 sono stati intervistati altri 5 giovani mediante la medesima griglia di domande. Complessivamente, dunque, nella trattazione saranno analizzate le interviste rivolte a 52 soggetti. La ricerca ha preso le mosse da studi e da altri percorsi di ricerca che hanno coinvolto, l'autrice negli ultimi 15 anni, su aspetti diversi dell’universo adozioni . Nella prima fase della ricerca qualitativa è stato messo a punto uno schema di intervista avvalendosi della collaborazione di 4 giovani di origine straniera adottati in Italia e frequentanti corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Queste/i giovani studentesse/studenti hanno partecipato sia alla costruzione dello strumento d’indagine, specie nella fase di individuazione delle tematiche, sia alla ricerca in qualità di intervistati e poi di intervistatori nell’effettuazione di un piccolo numero delle prime 47 interviste . Nel 2011, una delle intervistate ha analogamente compiuto l’esperienza di divenire a propria volta intervistatrice di uno dei 5 giovani.
2012
283
9788846734242
Famiglie per adozione. Le voci dei figli / S. Lorenzini. - STAMPA. - (2012), pp. 13-283.
S. Lorenzini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/120182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact