Introduzione Dai primordi alla prima generazione analogica - La preistoria: i servizi di "supernicchia" e standard nazionali - La fase storica: i sistemi cellulari analogici di prima generazione L'evoluzione verso il digitale, la saga del GSM e la seconda generazione - L'inizio della storia in Europa - La definizione dell'interfaccia radio - Atri aspetti del processo di standardizzazione - I servizi di messaggistica breve SMS - L'attività di ricerca GSM? - La nascita dell'Istituto di Standardizzazione ETSI. La questione degli IPR - Le politiche industriali in Italia - GSM in Italia, e l'apertura alla concorrenza con l'avvento di Omnitel-Pronto Italia - L'intervento del Governo per la creazione del Secondo Gestore Cellulare - Per Italtel si rimescolano le carte. Scade, senza risultati di rilievo, l'accordo tra STET e ATT - Gli operatori TIM e Omnitel completano le proprie reti ed entrano in servizio - Azioni di disturbo: non basta il wireless - Il PHS in Giappone - I servizi PCS e la bada dei 1800 MHz - Ulteriori sviluppi inm Italia - E le reti cellulari analogiche? Quando morirono? - L'evluzione negli USA e la competizione con gli standard ETSI nel mondo La terza generazione - 1995-2001. I prodromi della terza generazione. La competizione sugli standard e'ornai mondiale - La strategia del Giappone sulla terza generazione (3G), ed il ruolo dei NTT DoCoMo - L'effettiva scelta dello standard di accesso radio per il 3G. le premesse - Come fu che la proposta WCDMA fu adottata da ETSI - 3G: un nuovo mercato o una nuova tecnologia evolutiva per lo steaao mercato? L'UMTS come una fase della ricerca continua di una nuova killer application - L'episodio dei servizi PTT, come un esempio indicativo delle dispunzionu nella ricerca della killer application - Ancora sul ruolo percepito per l'UMTS, e su alcune importanti conseguenze pratiche. I primi sfoltimenti del mercato - La prima fu la corsa alle licenze UMTS in Europa ed in Italia - Le licenze in Italia e l'inizio dello snake out - I produttori di tecnologia e l'UMTS - Un ultimo cenno sulla evoluzione di Qualcomm negli USA -l'entrata in servizio delle reti UMTS -In Italia il ruolo di trascinamento fu svolto da H3G - Anche la concorrenza nella realizzazione delle reti prende nuove forme Conclusione

Reti, servizi cellulari, wireless / G. Falciasecca; D. Ongaro. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 763-808.

Reti, servizi cellulari, wireless

FALCIASECCA, GABRIELE;
2011

Abstract

Introduzione Dai primordi alla prima generazione analogica - La preistoria: i servizi di "supernicchia" e standard nazionali - La fase storica: i sistemi cellulari analogici di prima generazione L'evoluzione verso il digitale, la saga del GSM e la seconda generazione - L'inizio della storia in Europa - La definizione dell'interfaccia radio - Atri aspetti del processo di standardizzazione - I servizi di messaggistica breve SMS - L'attività di ricerca GSM? - La nascita dell'Istituto di Standardizzazione ETSI. La questione degli IPR - Le politiche industriali in Italia - GSM in Italia, e l'apertura alla concorrenza con l'avvento di Omnitel-Pronto Italia - L'intervento del Governo per la creazione del Secondo Gestore Cellulare - Per Italtel si rimescolano le carte. Scade, senza risultati di rilievo, l'accordo tra STET e ATT - Gli operatori TIM e Omnitel completano le proprie reti ed entrano in servizio - Azioni di disturbo: non basta il wireless - Il PHS in Giappone - I servizi PCS e la bada dei 1800 MHz - Ulteriori sviluppi inm Italia - E le reti cellulari analogiche? Quando morirono? - L'evluzione negli USA e la competizione con gli standard ETSI nel mondo La terza generazione - 1995-2001. I prodromi della terza generazione. La competizione sugli standard e'ornai mondiale - La strategia del Giappone sulla terza generazione (3G), ed il ruolo dei NTT DoCoMo - L'effettiva scelta dello standard di accesso radio per il 3G. le premesse - Come fu che la proposta WCDMA fu adottata da ETSI - 3G: un nuovo mercato o una nuova tecnologia evolutiva per lo steaao mercato? L'UMTS come una fase della ricerca continua di una nuova killer application - L'episodio dei servizi PTT, come un esempio indicativo delle dispunzionu nella ricerca della killer application - Ancora sul ruolo percepito per l'UMTS, e su alcune importanti conseguenze pratiche. I primi sfoltimenti del mercato - La prima fu la corsa alle licenze UMTS in Europa ed in Italia - Le licenze in Italia e l'inizio dello snake out - I produttori di tecnologia e l'UMTS - Un ultimo cenno sulla evoluzione di Qualcomm negli USA -l'entrata in servizio delle reti UMTS -In Italia il ruolo di trascinamento fu svolto da H3G - Anche la concorrenza nella realizzazione delle reti prende nuove forme Conclusione
2011
Storia delle telecomunicazioni
763
808
Reti, servizi cellulari, wireless / G. Falciasecca; D. Ongaro. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 763-808.
G. Falciasecca; D. Ongaro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/119893
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact