Il capitolo, dopo aver chiarito il il senso e le specificità del lavoro con le persone, affronta il tema delle motivazioni all'aiuto e delle competenze necessarie per definire una relazione di aiuto "professionale". Viene quindi analizzato il concetto di empowerment e il processo opposto che porta al burnout dell'operatore. Viene posta infine attenzione alla individuazione di strategie di prevenzione del burnout.
Titolo: | Empowerment e burnout nelle professioni di aiuto |
Autore/i: | ZANI, BRUNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Minori, disagio e aiuto psicosociale |
Pagina iniziale: | 265 |
Pagina finale: | 289 |
Abstract: | Il capitolo, dopo aver chiarito il il senso e le specificità del lavoro con le persone, affronta il tema delle motivazioni all'aiuto e delle competenze necessarie per definire una relazione di aiuto "professionale". Viene quindi analizzato il concetto di empowerment e il processo opposto che porta al burnout dell'operatore. Viene posta infine attenzione alla individuazione di strategie di prevenzione del burnout. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.