Il saggio ricostruisce il percorso della psichiatria italiana dai suoi esordi , coincidenti peraltro con l'Unità d'Italia, fino alla legge 180 del 1978. Nel ricostruire la storia si evidenziano le svolte più significative: prima guerra mondiale (nevrosi traumatica), fascismo (irrigidimento della istituzione manicomiale), anni del dopoguerra (cambiamento ideologico e politico nonché apertura verso le psicoterapie e la psicoanalisi), anni sessanta (rivoluzione psichiatrica), anni settanta (dalla battaglia antipsichiatrica a quella anti-istituzionale). Asse portante del saggio è mostrare come in Italia la storia della psichiatria sia stata parte integrante della storia d'Italia e del processo di democratizzazione del Paese.
Curare la mente: dall’universo manicomiale al “Paese di Basaglia"
BABINI, VALERIA PAOLA
2012
Abstract
Il saggio ricostruisce il percorso della psichiatria italiana dai suoi esordi , coincidenti peraltro con l'Unità d'Italia, fino alla legge 180 del 1978. Nel ricostruire la storia si evidenziano le svolte più significative: prima guerra mondiale (nevrosi traumatica), fascismo (irrigidimento della istituzione manicomiale), anni del dopoguerra (cambiamento ideologico e politico nonché apertura verso le psicoterapie e la psicoanalisi), anni sessanta (rivoluzione psichiatrica), anni settanta (dalla battaglia antipsichiatrica a quella anti-istituzionale). Asse portante del saggio è mostrare come in Italia la storia della psichiatria sia stata parte integrante della storia d'Italia e del processo di democratizzazione del Paese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.