La breve introduzione muove da un'analisi del sodalizio artistico sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta tra Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès, per individuare in quella stretta "collaborazione" i germi di un possibile superamento dei modi e della poetica della regia magistrale. Nodale in questa analisi il concetto koltèsiano di deal, rilettura in termini "economici" del classico modello drammaturgico del conflitto aristotelico.
Titolo: | Il deal Koltès/Chéreau o Del futuro della regia nel XXI secolo | |
Autore/i: | LONGHI, CLAUDIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Il teatro di Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès. Il percorso di un regista e il suo incontro con la scrittura koltèsiana | |
Pagina iniziale: | IX | |
Pagina finale: | XIII | |
Abstract: | La breve introduzione muove da un'analisi del sodalizio artistico sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta tra Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès, per individuare in quella stretta "collaborazione" i germi di un possibile superamento dei modi e della poetica della regia magistrale. Nodale in questa analisi il concetto koltèsiano di deal, rilettura in termini "economici" del classico modello drammaturgico del conflitto aristotelico. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.