Dalla tarda antichità all’età moderna la logica antica è stata la sillogistica aristotelica e la sillogistica aristotelica è stata la logica. Come scriveva Kant in un celebre passo della Prefazione alla seconda edizione della Critica della Ragione Pura (1787): Che la logica abbia seguito [la via sicura di una scienza] sin dai tempi più antichi, si può scorgere dal fatto che essa, da Aristotele in poi, non ha dovuto fare alcun passo indietro […]. Nella logica è ancora degno di nota il fatto che sino ad oggi essa non ha neppure potuto fare alcun passo in avanti e quindi, secondo ogni apparenza, sembra essere conclusa e compiuta. (B viii, trad. it. di Giorgio Colli, lievemente modificata) Ma negli ultimi due secoli entrambe queste tesi millenarie si sono rivelate false: la logica antica in quanto teoria del sillogismo si è ampliata con la riscoperta della sillogistica stoica come alternativa alla sillogistica aristotelica, e la sillogistica aristotelica non è più considerata come la logica, ma solo come un frammento del calcolo dei predicati della logica classica. Inoltre l’ambito della logica antica si è rivelato assai più ricco che non la semplice teoria del sillogismo. Si pensi, per esempio, al rinnovato interesse per la dialettica filosofica dei Topici aristotelici o al perenne interesse esercitato dai grandi paradossi logici come il Mentitore o il Sorite, formulati e discussi in particolare dalla logica megarico-stoica. Come anche all’importanza attribuita alla scoperta e alla discussione a partire dagli Analitici Primi di Aristotele delle modalità aletiche del possibile e del necessario. In questa voce, tuttavia, abbiamo voluto rendere conto solo del nucleo della logica antica, cioè della teoria dell’inferenza deduttiva valida rappresentata dalle due teorie rivali del sillogismo aristotelico e del sillogismo stoico, dove per ‘sillogismo’ si deve intendere, in entrambi i casi, un argomento deduttivo formalmente corretto o concludente, in cui cioè la conclusione consegue necessariamente dalle premesse o in virtù delle premesse. In particolare, ci siamo limitati al sillogismo assertorio, escludendo per ragioni di spazio e di complessità sia la sillogistica modale sia la teoria della dimostrazione, cioè la teoria del sillogismo scientifico.

La logica antica: La logica aristotelica / W. Cavini. - STAMPA. - (2011), pp. 110-139.

La logica antica: La logica aristotelica

CAVINI, WALTER
2011

Abstract

Dalla tarda antichità all’età moderna la logica antica è stata la sillogistica aristotelica e la sillogistica aristotelica è stata la logica. Come scriveva Kant in un celebre passo della Prefazione alla seconda edizione della Critica della Ragione Pura (1787): Che la logica abbia seguito [la via sicura di una scienza] sin dai tempi più antichi, si può scorgere dal fatto che essa, da Aristotele in poi, non ha dovuto fare alcun passo indietro […]. Nella logica è ancora degno di nota il fatto che sino ad oggi essa non ha neppure potuto fare alcun passo in avanti e quindi, secondo ogni apparenza, sembra essere conclusa e compiuta. (B viii, trad. it. di Giorgio Colli, lievemente modificata) Ma negli ultimi due secoli entrambe queste tesi millenarie si sono rivelate false: la logica antica in quanto teoria del sillogismo si è ampliata con la riscoperta della sillogistica stoica come alternativa alla sillogistica aristotelica, e la sillogistica aristotelica non è più considerata come la logica, ma solo come un frammento del calcolo dei predicati della logica classica. Inoltre l’ambito della logica antica si è rivelato assai più ricco che non la semplice teoria del sillogismo. Si pensi, per esempio, al rinnovato interesse per la dialettica filosofica dei Topici aristotelici o al perenne interesse esercitato dai grandi paradossi logici come il Mentitore o il Sorite, formulati e discussi in particolare dalla logica megarico-stoica. Come anche all’importanza attribuita alla scoperta e alla discussione a partire dagli Analitici Primi di Aristotele delle modalità aletiche del possibile e del necessario. In questa voce, tuttavia, abbiamo voluto rendere conto solo del nucleo della logica antica, cioè della teoria dell’inferenza deduttiva valida rappresentata dalle due teorie rivali del sillogismo aristotelico e del sillogismo stoico, dove per ‘sillogismo’ si deve intendere, in entrambi i casi, un argomento deduttivo formalmente corretto o concludente, in cui cioè la conclusione consegue necessariamente dalle premesse o in virtù delle premesse. In particolare, ci siamo limitati al sillogismo assertorio, escludendo per ragioni di spazio e di complessità sia la sillogistica modale sia la teoria della dimostrazione, cioè la teoria del sillogismo scientifico.
2011
La Grande Storia-L'Antichità: Vol. 14-Vicino Oriente, Grecia, Roma
110
139
La logica antica: La logica aristotelica / W. Cavini. - STAMPA. - (2011), pp. 110-139.
W. Cavini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/119085
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact