Il libro parte dalle differenze con cui la responsabilità sociale dell'impresa è considerata nel pensiero neoliberista e nelle sue alternative considerate tenendo presente iniziative come quella portatat avanti in Italia da Adriano Olivetti e quelle più recen ti documentate nel Social Global Forum. Vien poi proposta una griglia di analisi delle diverse esperienze di responsabilità sociale dell'impresa e si procede ad una loro dettagliata analisi a tre livelli (a) Livello internazionale (con particolare attenzione alle proposte dell'ONU, ILO, OCSE e alle varie strutture intrenazionali che rilasciano certificati alle imprese); (b) Livello Europeo (Comunità e Parlamento europeo);(c) Livello Italia (le iniziative del Governo e le critiche e alternative provenienti da esperienze che si propongono di non seguire il pensiero neoliberista).
La responsabilità sociale dell'impresa
CAPECCHI, VITTORIO
2005
Abstract
Il libro parte dalle differenze con cui la responsabilità sociale dell'impresa è considerata nel pensiero neoliberista e nelle sue alternative considerate tenendo presente iniziative come quella portatat avanti in Italia da Adriano Olivetti e quelle più recen ti documentate nel Social Global Forum. Vien poi proposta una griglia di analisi delle diverse esperienze di responsabilità sociale dell'impresa e si procede ad una loro dettagliata analisi a tre livelli (a) Livello internazionale (con particolare attenzione alle proposte dell'ONU, ILO, OCSE e alle varie strutture intrenazionali che rilasciano certificati alle imprese); (b) Livello Europeo (Comunità e Parlamento europeo);(c) Livello Italia (le iniziative del Governo e le critiche e alternative provenienti da esperienze che si propongono di non seguire il pensiero neoliberista).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.