Il RePIM è lo sviluppo, in forma di banca dati informatica, dell’incipitario della poesia italiana musicata, concepito alla fine degli anni ’70 da Lorenzo Bianconi e realizzato in forma cartacea negli anni ’80 dal medesimo in collaborazione con Antonio Vassalli e Angelo Pompilio. L’obiettivo del progetto originario è stato quello di identificare il maggior numero possibile di autori di scritture poetiche utilizzate dai musicisti nella produzione vocale profana e spirituale dei secoli XVI-XVII attraverso lo spoglio sistematico dei libri di poesia coevi. La base dati allestita ora contiene la descrizione bibliografica analitica delle ca. 3500 fonti musicali di musica profana e spirituale dei secoli XVI-XVII e delle ca. 1500 fonti poetiche consultate. Di ciascuna fonte musicale si dà la descrizione analitica delle composizioni contenute con i seguenti dati: incipit testuale, autore della musica, autore del testo (se identificato), forma musicale, forma metrica, organico. L'indice dei testi in musica conta circa 43000 record (per complessive 66000 intonazioni); ad oggi risultano identificati i poeti di ca. 13000 testi.
A. Pompilio (2004). RePIM. Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700.
RePIM. Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700
POMPILIO, ANGELO
2004
Abstract
Il RePIM è lo sviluppo, in forma di banca dati informatica, dell’incipitario della poesia italiana musicata, concepito alla fine degli anni ’70 da Lorenzo Bianconi e realizzato in forma cartacea negli anni ’80 dal medesimo in collaborazione con Antonio Vassalli e Angelo Pompilio. L’obiettivo del progetto originario è stato quello di identificare il maggior numero possibile di autori di scritture poetiche utilizzate dai musicisti nella produzione vocale profana e spirituale dei secoli XVI-XVII attraverso lo spoglio sistematico dei libri di poesia coevi. La base dati allestita ora contiene la descrizione bibliografica analitica delle ca. 3500 fonti musicali di musica profana e spirituale dei secoli XVI-XVII e delle ca. 1500 fonti poetiche consultate. Di ciascuna fonte musicale si dà la descrizione analitica delle composizioni contenute con i seguenti dati: incipit testuale, autore della musica, autore del testo (se identificato), forma musicale, forma metrica, organico. L'indice dei testi in musica conta circa 43000 record (per complessive 66000 intonazioni); ad oggi risultano identificati i poeti di ca. 13000 testi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.