Il secondo principio della termodinamica enunciato nella forma di Clausius, afferma l'impossibilità di avere come unico risultato di una o più trasformazioni termodinamiche, il passaggio di un certa quantità di calore da una sorgente a temperatura T1 a un'altra a temperatura superiore, (T2 > T1). Per l'ottenimento di una simile trasformazione è richiesto un "effetto compensatore" che nei cicli frigoriferi a compressione è rappresentato dalla cessione di una certa quantità di lavoro, (L), al fluido che descrive il ciclo frigorifero.
Pompe di calore ad assorbimento.
GENTILINI, MARCO
2011
Abstract
Il secondo principio della termodinamica enunciato nella forma di Clausius, afferma l'impossibilità di avere come unico risultato di una o più trasformazioni termodinamiche, il passaggio di un certa quantità di calore da una sorgente a temperatura T1 a un'altra a temperatura superiore, (T2 > T1). Per l'ottenimento di una simile trasformazione è richiesto un "effetto compensatore" che nei cicli frigoriferi a compressione è rappresentato dalla cessione di una certa quantità di lavoro, (L), al fluido che descrive il ciclo frigorifero.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.