Questo capitolo ripercorre sinteticamente l’evoluzione della struttura, del mandato e della mission della Banca Mondiale, dalle origini ad oggi, approfondendone le principali ricadute di policy tramite le lenti concettuali fornite dagli approcci neo-istituzionalista e costruttivista. Sulla scorta di questa disamina, le conclusioni discutono le implicazioni future del cammino fin qui compiuto dalla Banca e dai suoi membri, con particolare riferimento ai temi della riforma della sua governance interna e della efficacia della sua azione sulle dinamiche di sviluppo degli stati partner.
Baroncelli E. (2013). La Banca mondiale e la lotta alla povertà. BOLOGNA : Il Mulino.
La Banca mondiale e la lotta alla povertà
BARONCELLI, EUGENIA
2013
Abstract
Questo capitolo ripercorre sinteticamente l’evoluzione della struttura, del mandato e della mission della Banca Mondiale, dalle origini ad oggi, approfondendone le principali ricadute di policy tramite le lenti concettuali fornite dagli approcci neo-istituzionalista e costruttivista. Sulla scorta di questa disamina, le conclusioni discutono le implicazioni future del cammino fin qui compiuto dalla Banca e dai suoi membri, con particolare riferimento ai temi della riforma della sua governance interna e della efficacia della sua azione sulle dinamiche di sviluppo degli stati partner.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.