Il saggio prende in considerazione la produzione poetica alto-tedesca media connessa con l'ars occulta nel corso del XIII secolo. In tale contesto un ruolo particolare è giocato dal poeta Wolfram von Eschenbach, autore di Parzival, la cui conoscenza dell'astronomia e altre arti oscure è considerata sospetta in numerosi circoli culturali. Di conseguenza la ricezione poetica delle opere di Wolfram fu materia di dibattito in merito all'ortodossia o eterodossia di alcune sue affermazioni. In tale contesto Wolfram appare come personaggio in altre opere poetiche nelle quali il dibattico sulla natura del Graal è esteso alla supposta corono perduta da Lucifero durante la sua caduta. Il motivo della corona di Lucifero e la sua preziosa gemma è peculiare della letteratura tedesca la quale connette il tema con i culti mariani e allo stesso tempo con le tematiche graaliane. Il ruolo degli ordini mendicanti è essenziale in questa poetica e unisce anche motivi biografici legati a Wolfram von Eschenbach
Alessandro Zironi (2011). Virgilio, Brandano e la perduta corona di Lucifero nel Wartburgkrieg. ALESSANDRIA : Edizioni dell'Orso.
Virgilio, Brandano e la perduta corona di Lucifero nel Wartburgkrieg
ZIRONI, ALESSANDRO
2011
Abstract
Il saggio prende in considerazione la produzione poetica alto-tedesca media connessa con l'ars occulta nel corso del XIII secolo. In tale contesto un ruolo particolare è giocato dal poeta Wolfram von Eschenbach, autore di Parzival, la cui conoscenza dell'astronomia e altre arti oscure è considerata sospetta in numerosi circoli culturali. Di conseguenza la ricezione poetica delle opere di Wolfram fu materia di dibattito in merito all'ortodossia o eterodossia di alcune sue affermazioni. In tale contesto Wolfram appare come personaggio in altre opere poetiche nelle quali il dibattico sulla natura del Graal è esteso alla supposta corono perduta da Lucifero durante la sua caduta. Il motivo della corona di Lucifero e la sua preziosa gemma è peculiare della letteratura tedesca la quale connette il tema con i culti mariani e allo stesso tempo con le tematiche graaliane. Il ruolo degli ordini mendicanti è essenziale in questa poetica e unisce anche motivi biografici legati a Wolfram von EschenbachI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.