La monografia affronta il tema dei vincoli della proprietà agraria, partendo dalla ricostruzione generale del fenomeno vincolistico nel nostro ordinamento. Si affronta il problema della natura di vincolo della stessa zona agricola, per poi esaminare i vari e rispettivi vincoli che incidono sulla proprietà fondiaria destinata all'agricoltura. La ricerca ha ad oggetto la regolamentazione della proprietà agraria che, già a partire dal dato costituzionale, è regolamentazione dei vincoli che ad stessa sono riferibili. Il vincolo rappresenta infatti per la proprietà un problema – incidendo su parti più o meno vaste del suo contenuto – e al tempo stesso, secondo più di un modello ricostruttivo, anche uno strumento fondamentale di conoscenza del diritto dominicale. Si rileva come nella continua frammentazione che l’istituto proprietario subisce nel contatto con le multiformi esigenze delle realtà sociali, politiche ed economiche di riferimento, la riflessione sulla proprietà agraria arricchisce la discussione generale orientandola verso nuove linee interpretative. La zona agricola, in questa prospettiva, appare come un vero e proprio “laboratorio” dove il vincolo interagisce con proprietà, impresa, esigenze sociali, ambientali, politiche, esprimendo tutte le proprie potenzialità. La proprietà agraria è così considerata come momento di lettura privilegiata del rapporto tra vincolo e proprietà.
E. Porri (2008). Proprietà fondiaria e territorio agricolo. Il problema dei vincoli.. PISA : Edizioni Plus - Pisa University Press.
Proprietà fondiaria e territorio agricolo. Il problema dei vincoli.
PORRI, EMILIANO
2008
Abstract
La monografia affronta il tema dei vincoli della proprietà agraria, partendo dalla ricostruzione generale del fenomeno vincolistico nel nostro ordinamento. Si affronta il problema della natura di vincolo della stessa zona agricola, per poi esaminare i vari e rispettivi vincoli che incidono sulla proprietà fondiaria destinata all'agricoltura. La ricerca ha ad oggetto la regolamentazione della proprietà agraria che, già a partire dal dato costituzionale, è regolamentazione dei vincoli che ad stessa sono riferibili. Il vincolo rappresenta infatti per la proprietà un problema – incidendo su parti più o meno vaste del suo contenuto – e al tempo stesso, secondo più di un modello ricostruttivo, anche uno strumento fondamentale di conoscenza del diritto dominicale. Si rileva come nella continua frammentazione che l’istituto proprietario subisce nel contatto con le multiformi esigenze delle realtà sociali, politiche ed economiche di riferimento, la riflessione sulla proprietà agraria arricchisce la discussione generale orientandola verso nuove linee interpretative. La zona agricola, in questa prospettiva, appare come un vero e proprio “laboratorio” dove il vincolo interagisce con proprietà, impresa, esigenze sociali, ambientali, politiche, esprimendo tutte le proprie potenzialità. La proprietà agraria è così considerata come momento di lettura privilegiata del rapporto tra vincolo e proprietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.