Collocata nel territorio del municipio romano di Suasa, in corso di scavo da parte dell'Università di Bologna fin dal 1987, l'antica chiesa di Santa Maria in Portuno presso Corinaldo è oggetto di ricerche e scavi dal 2001. I lavori sul campo sono coordinati da Giuseppe Lepore, ricercatore del Dipartimento di Archeologia. L'interesse del sito sta nelle testimonianze antiche della presenza fin dall'alto medioevo di una Pieve e poi di un monastero, probabilmente su precedenti insediamenti d'età romana. Lo scavo è stato condotto sia all'interno dell'edificio sacro che all'esterno, nel settore a fianco della parete destra. Si sono individuati resti delle diverse fasi architettoniche dell'edificio e della cripta altomedievale, con numerose sepolture. Inoltre, a fianco della chiesa attuale, tracce dell'impianto del monastero basso-medievale. Labili per ora le tracce del possibile insediamento d'età romana, che certamente non mancherà, anche per il sito in prossimità di un punto di attraversamento del fiume Cesano.
S. De Maria, P.L. Dall'Aglio (2004). Ricerche nella chiesa di Santa Maria in Portuno presso Corinaldo (Ancona).
Ricerche nella chiesa di Santa Maria in Portuno presso Corinaldo (Ancona)
DE MARIA, SANDRO;DALL'AGLIO, PIER LUIGI
2004
Abstract
Collocata nel territorio del municipio romano di Suasa, in corso di scavo da parte dell'Università di Bologna fin dal 1987, l'antica chiesa di Santa Maria in Portuno presso Corinaldo è oggetto di ricerche e scavi dal 2001. I lavori sul campo sono coordinati da Giuseppe Lepore, ricercatore del Dipartimento di Archeologia. L'interesse del sito sta nelle testimonianze antiche della presenza fin dall'alto medioevo di una Pieve e poi di un monastero, probabilmente su precedenti insediamenti d'età romana. Lo scavo è stato condotto sia all'interno dell'edificio sacro che all'esterno, nel settore a fianco della parete destra. Si sono individuati resti delle diverse fasi architettoniche dell'edificio e della cripta altomedievale, con numerose sepolture. Inoltre, a fianco della chiesa attuale, tracce dell'impianto del monastero basso-medievale. Labili per ora le tracce del possibile insediamento d'età romana, che certamente non mancherà, anche per il sito in prossimità di un punto di attraversamento del fiume Cesano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.