La campagna del 2005 nella città romana di Suasa ha riguardato essenzialmente: a) il cortile della domus dei Coiedii, dove si sono indagate ancora le sepolture che in età tarda occuparono il sito e dove si è individuato un ingresso secondario a questa sontuosa dimora dell'età romana imperiale; b) il foro del municipio, soprattutto il suo settore nord-orientale. Qui, al di sotto delle botteghe e del portico di età altoimperiale, sono apparse strutture pertinenti a fasi precedenti, in particolare edifici forse sacri allineati a nord di un'area scoperta, munita di altare. Uno di questi edifici è a pianta circolare e tutti sembrano in rapporto con strutture murarie, appena individuate, in argilla cruda, intonacate e dipinte. Si tratta di un complesso edificato molto importante, che offre nuovi dati sulla fisionomia del municipio nel corso del II secolo a.C. Come di consueto anche questa campagna ha avuto un'impronta spiccatamente didattica, rivolta agli studenti universitari e ai giovani archeologi in formazione dell'Università di Bologna e di Altri Atenei italia, europei e americani..
Denominazione dello scavo: | Scavi e ricerche nella città romana di Suasa (Ancona). |
Direttore dello scavo: | DE MARIA, SANDRO; DALL'AGLIO, PIER LUIGI |
Direttore dello scavo Unibo: | |
Anno fine direzione: | 2005 |
Breve descrizione: | La campagna del 2005 nella città romana di Suasa ha riguardato essenzialmente: a) il cortile della domus dei Coiedii, dove si sono indagate ancora le sepolture che in età tarda occuparono il sito e dove si è individuato un ingresso secondario a questa sontuosa dimora dell'età romana imperiale; b) il foro del municipio, soprattutto il suo settore nord-orientale. Qui, al di sotto delle botteghe e del portico di età altoimperiale, sono apparse strutture pertinenti a fasi precedenti, in particolare edifici forse sacri allineati a nord di un'area scoperta, munita di altare. Uno di questi edifici è a pianta circolare e tutti sembrano in rapporto con strutture murarie, appena individuate, in argilla cruda, intonacate e dipinte. Si tratta di un complesso edificato molto importante, che offre nuovi dati sulla fisionomia del municipio nel corso del II secolo a.C. Come di consueto anche questa campagna ha avuto un'impronta spiccatamente didattica, rivolta agli studenti universitari e ai giovani archeologi in formazione dell'Università di Bologna e di Altri Atenei italia, europei e americani.. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.03 Direzione di scavi archeologici |