Gli scavi a Galeata sono proseguiti nel 2005, con il consueto supporto dell'Amministrazione Comunale di Galeata e in regime di concessione ministeriale, con l'assenso della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Le ricerche si sono particolarmente indirizzate alla conoscenza del settore di collegamento fra l'impianto termale della villa, scoperto negli ultimi anni, e il quartiere indagato dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma nel 1942. Un lungo ambulacro o criptoportico collega i due settori, confermandone lo stretto rapporto funzionale e architettonico. Resta aperto il problema della contemporaneità, ovvero di un leggero stacco cronologico fra i due impianti. Ancora incerta resta la presenza di un quartiere abitativo nei pressi delle terme, mentre l'area dei vecchi scavi sembra piuttosto da interpretare come settore di servizio o sede della guarnigione di guardia del re. Si è anche avviato un progetto per la copertura delle strutture pertinenti alle terme e il restauro delle murature e delle pavimentazioni più degradate.
Denominazione dello scavo: | Scavi e ricerche nell'area della villa di Teoderico presso Galeata (Forlì-Cesena). |
Direttore dello scavo: | DE MARIA, SANDRO |
Direttore dello scavo Unibo: | |
Anno fine direzione: | 2005 |
Breve descrizione: | Gli scavi a Galeata sono proseguiti nel 2005, con il consueto supporto dell'Amministrazione Comunale di Galeata e in regime di concessione ministeriale, con l'assenso della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Le ricerche si sono particolarmente indirizzate alla conoscenza del settore di collegamento fra l'impianto termale della villa, scoperto negli ultimi anni, e il quartiere indagato dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma nel 1942. Un lungo ambulacro o criptoportico collega i due settori, confermandone lo stretto rapporto funzionale e architettonico. Resta aperto il problema della contemporaneità, ovvero di un leggero stacco cronologico fra i due impianti. Ancora incerta resta la presenza di un quartiere abitativo nei pressi delle terme, mentre l'area dei vecchi scavi sembra piuttosto da interpretare come settore di servizio o sede della guarnigione di guardia del re. Si è anche avviato un progetto per la copertura delle strutture pertinenti alle terme e il restauro delle murature e delle pavimentazioni più degradate. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.03 Direzione di scavi archeologici |