Il testo analizza la problematica del totalitarismo, inserendo l’Estado Novo nell’alveo dei fascismi europei, nati dalla ceneri della Prima guerra mondiale. In questa ottica, viene elogiato il tentativo dell’autore di superare, grazie al concetto di “fascismo di cattedra”, il dualismo tra quegli storici (Torgal, Rosas Loff, Collotti) che hanno messo l’accento sulle caratteristiche fasciste del salazarismo, e quelli (Costa Pinto, Payne, Nolte e Gentile) che, invece, ne hanno sottolineato le peculiarità proprie dei regimi autoritari tradizionali.
Titolo: | Prefacio | |
Autore/i: | DE BERNARDI, ALBERTO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Titolo del libro: | O fascismo categratico di Salazar. Das origens na I guerra mondial à intevencao militar na guerra civil de Espanha. 1914-1939. | |
Pagina iniziale: | 13 | |
Pagina finale: | 19 | |
Abstract: | Il testo analizza la problematica del totalitarismo, inserendo l’Estado Novo nell’alveo dei fascismi europei, nati dalla ceneri della Prima guerra mondiale. In questa ottica, viene elogiato il tentativo dell’autore di superare, grazie al concetto di “fascismo di cattedra”, il dualismo tra quegli storici (Torgal, Rosas Loff, Collotti) che hanno messo l’accento sulle caratteristiche fasciste del salazarismo, e quelli (Costa Pinto, Payne, Nolte e Gentile) che, invece, ne hanno sottolineato le peculiarità proprie dei regimi autoritari tradizionali. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.